22.9 C
Foligno
domenica, Agosto 3, 2025
HomeEconomiaSegno più per Enologica 2017: migliaia di presenze a Montefalco

Segno più per Enologica 2017: migliaia di presenze a Montefalco

Pubblicato il 19 Settembre 2017 11:01 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Foligno, grave incendio lambisce distributore di benzina

Vigili del fuoco e forze dell’ordine stanno lavorando senza...

Quintana di Ascoli, è caccia al “cannibale”

Domenica 3 agosto l’appuntamento con la Giostra dedicata al patrono Sant’Emidio: è la numero cento. A contendere il palio ad Innocenzi ci saranno Melosso, Rauco, Zannori, Finestra e Dimarti

E’ terminata domenica scorsa l’edizione 2017 di Enologica, la kermesse annuale dedicata ai 25 anni del Montefalco Sagrantino Docg, si tirano le somme e i numeri sono del tutto positivi. Oltre 1800 le bottiglie stappate, 1200 i calici venduti e un più 20 per cento di presenze registrate rispetto allo scorso anno. A questo bilancio si aggiungono i 700 ingressi al museo di San Francesco, a dimostrazione del fatto che la manifestazione favorisce la promozione del territorio sotto diversi aspetti. Un risultato che ha sconfitto sia gli effetti negativi che il terremoto ha avuto sul turismo nell’ultimo anno sia l’allerta meteo di questi giorni. L’evento, organizzato dal Consorzio Tutela Vini Montefalco, dal Comune di Montefalco e dalla Strada del Sagrantino, si è concluso con la festa di fine vendemmia e un grande afflusso di pubblico per i 20 carri folkloristici allestiti dalle frazioni del Borgo. “La collaborazione tra le realtà del territorio è stata ancora una volta il fattore determinante per portare a compimento quest’avventura enologica – spiega Amilcare Pambuffetti, Presidente del Consorzio Tutela Vini Montefalco – Consorzio, Comune, Strada del Sagrantino e produttori hanno contribuito fattivamente all’organizzazione di questa edizione, unendo le forze e facendo del nostro Sistema Sagrantino una verità ogni giorno più solida”. Fino al 28 ottobre ogni sabato sarà possibile continuare a degustare i vini del territorio in occasione di “Montefalco nel bicchiere”, mentre fino al 29 settembre sarà possibile prendere parte agli appuntamenti enogastronomici organizzati dalla Strada del Sagrantino.

Articoli correlati