15.9 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeAttualitàGiornate del patrimonio, ricco cartellone di appuntamenti nella Valmenotre

Giornate del patrimonio, ricco cartellone di appuntamenti nella Valmenotre

Pubblicato il 22 Settembre 2017 13:50 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sfonda la porta di una casa, picchia con una spranga due uomini e gli ruba il cellulare

Notte di violenza a Foligno, in un appartamento in piazza del Grano, nel cuore del centro storico. In manette per rapina, violazione di domicilio e lesioni personali aggravate un 53enne con precedenti: ignote le cause della brutale aggressione

Quattro novembre, la cerimonia a Foligno

In piazza Don Minzoni le celebrazioni per l'Unità nazionale e la giornata delle forze armate

Confcommercio Umbria celebra 5 aziende del Folignate: le foto dei premiati

A ricevere il riconoscimento le imprese Best Foods, l’Hotel Ristorante Fichetto, Norcineria Massatani, Pasticceria Muzzi e Righi. Aldo Amoni: “Sono l’anima autentica del nostro tessuto economico”

In occasione dell’imminente edizione 2017 delle “Giornate Europee del Patrimonio”, in programma sabato 23 e domenica 24 settembre, l’Associazione Amici dell’Abbazia di Sassovivo è pronta ad organizzare una due giorni ricca di appuntamenti. L’iniziativa, che è stata promossa in tutti i paese europei, ha come tema quest’anno “Cultura e Natura”. Il titolo scelto dall’associazione umbra è “Vita Storia Spiritualità nei percorsi della Valle del Menotre e delle sorgenti di Sassovivo”. Il programma prevede sabato 23 settembre, alle 10, una vista guidata alla sorgente Alzabove di Rasiglia, una delle più suggestive ed importanti della valle. Alle 11 seguirà un incontro che avrà come tema l’importanza del patrimonio storico-artistico e ambientale della Valle del Menotre, con gli interventi dell’architetto Luciano Piermarini e del professor Fabio Bettoni, che si terrà nella Sala Conferenze di Rasiglia. Domenica 24 invece, nella Cripta del Beato Alano a Sassovivo, verrà presentato il percorso didattico “La geologia dell’area di Sassovivo e le sue potenzialità per la formazione della sorgente presso la cripta del Beato Alano” a cura della professoressa Angela Baldanza, alle 15. Successivamente, nella Sala Conferenze Fratel Carretto dell’Abbazia di Sassovivo si terrà l’incontro “Una fonte per il monastero”, alle 16.30. Interverrà di nuovo la professoressa Baldanza, questa volta insieme ai dottori Lia Barelli e Ottavio Bucarelli, che illustreranno il significato e il ruolo svolto nei secoli dalla presenza delle sorgenti per la fondazione e per la storia dei monasteri. Visite e incontri sono gratuiti ed aperti al pubblico.

Articoli correlati