9.4 C
Foligno
domenica, Ottobre 19, 2025
HomeCulturaSegni Barocchi, chiusura in collaborazione con gli Amici della Musica

Segni Barocchi, chiusura in collaborazione con gli Amici della Musica

Pubblicato il 26 Settembre 2017 14:31 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

I Falchetti a Scandicci senza Ceccuzzi

Trasferta che vedrà i folignati, orfani del loro regista, impegnati su un campo sintetico contro una squadra ostica che non ha mai perso in casa. Manni: "Partita particolare, faremo di tutto per giocarcela al meglio"

Screening gratuiti in piazza con il Rotary Club di Foligno

Sabato 25 e domenica 26 ottobre il camper sanitario del Distretto 2090 offrirà visite specialistiche gratuite per la prevenzione del glaucoma, danni da fumo, controllo dei nei e prevenzione orale

Villa Fidelia, la Provincia cerca un partner per la gestione

L’obiettivo è quello di creare un sodalizio pubblico-privato per la valorizzazione del complesso monumentale di Spello. Rivolto a operatori economici, associazioni e enti del terzo settore, il bando prevede un’assegnazione di sei anni rinnovabili

Artisti di livello internazionale a Foligno grazie all’associazione “Amici della Musica”. Il duo composto dal pianista Bruno Canino e dalla flautista Luisa Sello si esibirà infatti domani, mercoledì 27 settembre, all’Auditorium San Domenico. Il concerto sarà dedicato a Bach e per gli allievi e gli insegnanti di tutte le scuole di musica sarà riservato un biglietto dal costo di soli 2 euro. L’evento nasce in collaborazione con Segni Barocchi Festival e darà la possibilità ai cittadini di godere dal vivo di questo duo, che si è pure esibito alla Carnegie Hall di New York per la celebrazione dei 150 anni della nota sala da concerti. Canino, direttore musicale della Biennale di Venezia dal 1999 al 2002, è stato protagonista di una lunga carriera con artisti come Cathy Barberian, Severino Gazzelloni, Salvatore Accardo, Viktoria Mullova. Luisa Sella, scelta dal Ministero Italiano dei Beni Culturali per rappresentare la musica italiana, ha nel suo curriculum nomi come quelli di Riccardo Muti, Trevor Pinnock e Alirio Diaz. I due artisti porteranno nella città della Quintana il fascino di “Ebbi un principe amabile. Le Sonate di Cöthen”. In programma le Sonate per flauto e clavicembalo di Bach per poi chiudere con la Sonata in La maggiore di César Franck. Per i biglietti è attiva anche la vendita online sul sito www.amicimusicafoligno.it. Il concerto inizierà alle ore 21.

Articoli correlati