16.8 C
Foligno
lunedì, Novembre 3, 2025
HomeAttualitàA Trevi riemerge il vecchio municipio romano. Il 13 ottobre presentazione degli...

A Trevi riemerge il vecchio municipio romano. Il 13 ottobre presentazione degli scavi

Pubblicato il 4 Ottobre 2017 15:41 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchi, l’ex Khribech e Settimi spazzano via il Gavorrano

Il Foligno nonostante le assenze pesanti si dimostra in ottima forma e schiaccia i toscani, conquistando il terzo posto e mettendosi in scia della vetta

Variante sud, indetta una nuova assemblea alla presenza della Regione

L’incontro promosso dal locale comitato è in programma per venerdì 7 novembre nella sala adiacente la chiesa di San Paolo a Foligno. Ad intervenire l’assessore alle Infrastrutture Francesco De Rebotti e anche Guido Perosino, in passato amministratore di Quadrilatero

Furto di ostie e vasi sacri a Bevagna, Boccardo: “Feriti per questo sacrilegio compiuto”

Nella mattinata di sabato primo novembre nella chiesa del monastero agostiniano di Santa Margherita la messa di riparazione. Il vescovo sul possibile collegamento con Halloween: “Stiamo perdendo le nostre radici”

La Trevi romana che riemerge dopo secoli di oblio sarà illustrata il 13 ottobre alle 18 nella chiesa di San Francesco. In particolare, saranno presentati i risultati della terza campagna di scavo, iniziati nel 2015 e finanziati dal mecenatismo della famiglia Metelli di Foligno. Si tratta di un’occasione imperdibile per mostrare al pubblico i mosaici, dipinti murali, pavimenti e resti di murature dei palazzi della Trevi romana descritti dai protagonisti di una scoperta archeologica di raro valore scientifico e culturale. Dopo anni di teorie sull’ubicazione del municipio romano, finalmente gli scavi danno quindi delle risposte concrete. Gli scavi sono stati condotti, su autorizzazione ministeriale, dalla società “Archeologia Umbra” con la partecipazione attiva del dipartimento di Lettere dell’Università di Perugia, diretti dalla professoressa Donatella Scortecci, sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza. Presenteranno i risultati dello scavo Bernardino Sperandio sindaco di Trevi, la Soprintendente Marica Mercalli, Mario Tosti direttore del Dipartimento di lettere, lingue, letterature e civiltà antiche e moderne, Donatella Scortecci direttore scientifico dello scavo, Alessio Pascolini archeologo co-direttore sul campo. Concluderà i lavori Caterina Bon Valsassina Direttore Generale per l’Archeologia, le Belle Arti e il paesaggio delMibact. Il compito di moderare e coordinare l’incontro è affidato al giornalista Federico Fioravanti. Gli scavi di Pietrarossa, voluti dall’amministrazione comunale di Trevi, fanno parte di una serie di iniziative che da anni il Comune promuove per la conoscenza del territorio della città e per la crescita culturale e identitaria della comunità. E’ un nuovo tassello atto ad accrescere la conoscenza della storia del territorio per la valorizzazione dell’area di Pietraross, dove già la Chiesa di Santa Maria è un’importante testimonianza artistica architettonica. 

Articoli correlati