12.5 C
Foligno
martedì, Novembre 18, 2025
HomeCronacaSpoleto, l'ostetricia e ginecologia dell'ospedale fanno scuola: "Ecco i prossimi obiettivi"

Spoleto, l’ostetricia e ginecologia dell’ospedale fanno scuola: “Ecco i prossimi obiettivi”

Pubblicato il 4 Ottobre 2017 16:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Meteo, allerta gialla su metà Umbria

Previste per oggi, anche nel Folignate, precipitazioni sparse a carattere di isolato rovescio o temporale. Attesi anche venti da forti a burrasca con temperature in sensibile diminuzione

Allo “Scarpellini” a lezione di solidarietà con l’Avis di Foligno

Volontari ed esperti hanno parlato agli studenti dell’istituto tecnico economico aeronautico per avvicinare al tema le nuove generazioni. In programma visite mensili al Sit e una donazione di gruppo nel mese di maggio, come quella che ha coinvolto le forze armate lo scorso 3 novembre

Lavori sulla rete idrica, mercoledì niente acqua tra viale Firenze e La Paciana

L’interruzione, prevista dalle 14 alle 19, è stata programmata per consentire interventi di ottimizzazione nell’ambito del progetto “Vus-sustainability 4.0 – la gestione della risorsa idrica nella Valle umbra”

In una sala gremita in ogni ordine di posti, è andato in scena venerdì 29 e sabato 30 settembre al Chiostro di San Nicolò a Spoleto “Il Mondo della Nascita – la fisiologia per la salute”, un convegno riservato a studenti e studentesse, specializzandi e specializzande, ostetriche ed ostetrici, infermieri e infermiere pediatrici, psicologi e psicologhe e medici chirurghi (discipline: ginecologia e ostetricia, pediatria). Un evento organizzato dalle ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale di Spoleto grazie anche al coordinamento del suo primario Fabrizio Damiani. E a un evento che segna l’ennesimo successo della “intraprendente” equipe del primario del San Matteo degli Infermi di Spoleto, che da alcuni anni non si limita unicamente a svolgere il ruolo che ricopre all’interno del reparto ma anche a curare tutto l’aspetto scientifico della “materia” a cui sono “votati”, hanno contribuito le centinaia di addette e addetti ai lavori che sono arrivati a Spoleto anche da Abruzzo, Marche e Lazio. Insomma, l’ospedale di Ostetricia e Ginecologia e tutto il suo personale del San Matteo degli Infermi di Spoleto, in qualche modo, ha inteso fare anche “scuola” a chi è coinvolto a 360 gradi in quell’evento tanto emozionante che è la nascita di un bambino. Così da promuovere in maniera più capillare un percorso professionale, iniziato anni fa e completato a Spoleto proprio dal dottor Damiani, alcuni cambiamenti culturali e proposte assistenziali maturate. E dove al centro di tutto c’è la donna e ciò che è l’essenziale utile a farle mettere al mondo il proprio figlio. Ovvero “una sola ostetrica, in grado di assistere sia la donna che il suo bambino – ha spiegato Damiani – e questo è il nostro prossimo obiettivo qui a Spoleto”. Un percorso quello che ha in mente Fabrizio Damiani, che è lo stesso del suo entourage medico e ostetrico. E lo si evince da una fatto ben preciso. “Me lo hanno chiesto le mie ostetriche, e in particolare Carla Erbaioli di organizzare una iniziativa come questa – sono state le parole de primario del reparto, Fabrizio Damiani – loro lo hanno studiato ed elaborato, io mi sono limitato a coordinarlo”. Ma Damiani ha voluto dire di più, e senza mezzi termini, di fronte a quella platea delle grandi occasioni. “Purtroppo stiamo assistendo al deterioramento della formazione – ha aggiunto – e questo non si può più tollerare perché oggi c’è l’incapacità di fare alcune ‘manovre’ nel corso del parto”. E dopo i saluti del vicesindaco di Spoleto, Maria Elena Bececco, che ha ringraziato il personale della Ostetricia e Ginecologia “per il lavoro che svolge ogni giorno in un reparto su cui tutta la città, istituzioni comprese, tengono alta l’attenzione”, a intervenire è stato anche l’assessore regionale alla Sanità, Luca Barberini, il quale, oltre a esaminare i numeri proiettati dal dottor Damiani, che attestano come nell’intera Umbria i parti sono in continuo calo, ha affermato che “l’argomento in questione è meritevole di approfondimento per capire come possiamo crescere – sono state le sue parole – anche perché è assolutamente necessario puntare sulla formazione per ridare centralità ad alcune figure”.

Articoli correlati