23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaA San Giovanni Profiamma è tempo di Quintanella: i sette rioni al...

A San Giovanni Profiamma è tempo di Quintanella: i sette rioni al rush finale

Pubblicato il 6 Ottobre 2017 12:25 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Sarà un weekend ricco di appuntamenti quello che attende la frazione folignate di San Giovanni Profiamma, protagonista in questi giorni della 38esima edizione della Quintanella. La grande rievocazione barocca che segna l’identità di Foligno, infatti, rivive anche nelle sue periferie, coinvolgendo soprattutto i più piccoli. E’ il caso, appunto, della frazione di San Giovanni Profiamma che ha dato il via alle danze lo scorso martedì con “Le cene dei rioni” e “La gara del dolce”. Sette le squadre che si sono sfidate in una battaglia a colpi di panna, crema e cioccolato, una in rappresentanza di ogni rione. Giovedì sera, invece, è stata la volta del CantaQuintanelliere, vera e propria novità dell’edizione 2017. Sarà in questo weekend, però, che si entrerà nel vivo della manifestazione, a cominciare da venerdì 6 ottobre con la gara dei tamburini e con lo stand gastronomico aperto, per poi proseguire sabato 7 ottobre con il corteo storico, la lettura del bando e la presentazione di cavalieri e dame (ore 16.30), insieme al mercatino rionale e la gara dei tamburini “big” con gruppi da tutta la regione. Domenica il gran finale con la benedizione dei cavalieri e la Giostra. I sette portacolori si sfideranno in sella alle loro biciclette, cercando di infilare gli anelli e di non commettere alcuna penalità.

Articoli correlati