11.9 C
Foligno
giovedì, Ottobre 16, 2025
HomeCulturaA San Giovanni Profiamma è tempo di Quintanella: i sette rioni al...

A San Giovanni Profiamma è tempo di Quintanella: i sette rioni al rush finale

Pubblicato il 6 Ottobre 2017 12:25 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sisma 2016, arrivano i primi fondi per la primaria “Mameli”

Erogati 234mila euro per un progetto che ammonta complessivamente a un milione e 173mila euro. Il progetto prevede la demolizione dell’attuale istituto di via Lazio e la sua ricostruzione in un’area adiacentE

“L’ex cinema Vittoria diventi una Casa per le donne”

A lanciare la proposta il Coordinamento Donne Arci Subasio con una lettera inviata al sindaco Zuccarini. Intanto il consigliere Mattioli annuncia un’interrogazione: “Servono risposte chiare su cosa intenda fare davvero il Comune”

Al “San Giovanni Battista” protesi dell’anca con innesto osseo equino

L’intervento ha riguardato un paziente umbro affetto da metallosi, curato grazie ad una soluzione innovativa e all’avanguardia ed ha coinvolto un team multidisciplinare formato da chirurgi, ortopedici, anestesisti, tecnici e non solo

Sarà un weekend ricco di appuntamenti quello che attende la frazione folignate di San Giovanni Profiamma, protagonista in questi giorni della 38esima edizione della Quintanella. La grande rievocazione barocca che segna l’identità di Foligno, infatti, rivive anche nelle sue periferie, coinvolgendo soprattutto i più piccoli. E’ il caso, appunto, della frazione di San Giovanni Profiamma che ha dato il via alle danze lo scorso martedì con “Le cene dei rioni” e “La gara del dolce”. Sette le squadre che si sono sfidate in una battaglia a colpi di panna, crema e cioccolato, una in rappresentanza di ogni rione. Giovedì sera, invece, è stata la volta del CantaQuintanelliere, vera e propria novità dell’edizione 2017. Sarà in questo weekend, però, che si entrerà nel vivo della manifestazione, a cominciare da venerdì 6 ottobre con la gara dei tamburini e con lo stand gastronomico aperto, per poi proseguire sabato 7 ottobre con il corteo storico, la lettura del bando e la presentazione di cavalieri e dame (ore 16.30), insieme al mercatino rionale e la gara dei tamburini “big” con gruppi da tutta la regione. Domenica il gran finale con la benedizione dei cavalieri e la Giostra. I sette portacolori si sfideranno in sella alle loro biciclette, cercando di infilare gli anelli e di non commettere alcuna penalità.

Articoli correlati