9.1 C
Foligno
sabato, Novembre 8, 2025
HomeCulturaA San Giovanni Profiamma è tempo di Quintanella: i sette rioni al...

A San Giovanni Profiamma è tempo di Quintanella: i sette rioni al rush finale

Pubblicato il 6 Ottobre 2017 12:25 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Papa in Umbria il prossimo 20 novembre

Leone XIV sarà presente per le conclusioni dell'81esima Assemblea generale della CEI, un programa ad Assisi. L'incontro tra il pontefice e i vescovi si terrà giovedì 20 nella basilica di Santa Maria degli Angeli

Sorgenti di Bagnara, la Regione avvia il percorso per ridefinire la concessione 

Pronto a partire un tavolo tecnico che avrà come obiettivo quello di garantire l'approvvigionamento idrico delle aree della regione servite dalla sorgente, riconoscendo al contempo i diritti della comunità

Con la “Carta dello sport” 5mila euro per le attività delle persone con disabilità

Una misura economica che tiene conto di 25 possibili beneficiari, ognuno dei quali potrà usufruire di un massimo di 200 euro

Sarà un weekend ricco di appuntamenti quello che attende la frazione folignate di San Giovanni Profiamma, protagonista in questi giorni della 38esima edizione della Quintanella. La grande rievocazione barocca che segna l’identità di Foligno, infatti, rivive anche nelle sue periferie, coinvolgendo soprattutto i più piccoli. E’ il caso, appunto, della frazione di San Giovanni Profiamma che ha dato il via alle danze lo scorso martedì con “Le cene dei rioni” e “La gara del dolce”. Sette le squadre che si sono sfidate in una battaglia a colpi di panna, crema e cioccolato, una in rappresentanza di ogni rione. Giovedì sera, invece, è stata la volta del CantaQuintanelliere, vera e propria novità dell’edizione 2017. Sarà in questo weekend, però, che si entrerà nel vivo della manifestazione, a cominciare da venerdì 6 ottobre con la gara dei tamburini e con lo stand gastronomico aperto, per poi proseguire sabato 7 ottobre con il corteo storico, la lettura del bando e la presentazione di cavalieri e dame (ore 16.30), insieme al mercatino rionale e la gara dei tamburini “big” con gruppi da tutta la regione. Domenica il gran finale con la benedizione dei cavalieri e la Giostra. I sette portacolori si sfideranno in sella alle loro biciclette, cercando di infilare gli anelli e di non commettere alcuna penalità.

Articoli correlati