12.3 C
Foligno
sabato, Ottobre 18, 2025
HomeEconomiaValnerina, la Valle Umbra Servizi vicina alla popolazione con un nuovo sportello

Valnerina, la Valle Umbra Servizi vicina alla popolazione con un nuovo sportello

Pubblicato il 7 Ottobre 2017 14:01 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

I Falchetti a Scandicci senza Ceccuzzi

Trasferta che vedrà i folignati, orfani del loro regista, impegnati su un campo sintetico contro una squadra ostica che non ha mai perso in casa. Manni: "Partita particolare, faremo di tutto per giocarcela al meglio"

Screening gratuiti in piazza con il Rotary Club di Foligno

Sabato 25 e domenica 26 ottobre il camper sanitario del Distretto 2090 offrirà visite specialistiche gratuite per la prevenzione del glaucoma, danni da fumo, controllo dei nei e prevenzione orale

Villa Fidelia, la Provincia cerca un partner per la gestione

L’obiettivo è quello di creare un sodalizio pubblico-privato per la valorizzazione del complesso monumentale di Spello. Rivolto a operatori economici, associazioni e enti del terzo settore, il bando prevede un’assegnazione di sei anni rinnovabili

Il gruppo Valle Umbra Servizi pronto a dare il proprio contributo per far ripartire la Valnerina. Quella di venerdì è stata una mattinata decisamente importante per la presenza dell’azienda di servizi nelle zone colpite dal sisma. Già, perché la Valle Umbra Servizi ha inaugurato un nuovo sportello utenti in collaborazione con Vus Com, l’azienda del gruppo che si occupa della commercializzazione del gas. La nuova sede della Vus in Valnerina sostituisce quella precedente, non più agibile a causa degli eventi sismici. Con l’inaugurazione, si è voluto dare un segnale concreto di presenza sul territorio, dando modo ai cittadini di Norcia e dei dintorni di contattare direttamente l’azienda che eroga importanti servizi pubblici. La mattinata è poi proseguita con un sopralluogo a Castelluccio di Norcia, dove sono riprese le operazioni di rimozione delle macerie da parte di Valle Umbra Servizi e si sta avviando il sito di deposito temporaneo che si aggiunge a quello già attivo dell’ex cava di Misciano nella piana di Santa Scolastica a Norcia. Dall’avvio del servizio, a marzo 2017, sono state rimosse da parte di Valle Umbra Servizi 18.000 tonnellate di macerie e conferite al sito di Misciano 60.000 tonnellate di terre e rocce. La Regione dell’Umbria, con la Protezione Civile, ha stimato che dovranno essere gestite circa 100.000 tonnellate di macerie. Valle Umbria Servizi ha già sperimentato il recupero di questi materiali, con l’impianto di trattamento degli inerti derivanti dalle demolizioni e dai crolli del terremoto del 1997. Il materiale viene suddiviso in materiale lapideo riutilizzabile, il materiale leggero come carta, plastica, legno e altre impurità e la frazione metallica. Successivamente il materiale lapideo viene frantumato, classificato e vagliato, infine sottoposto al controllo di qualità ed è pronto per essere riutilizzato.

Articoli correlati