15.6 C
Foligno
venerdì, Luglio 11, 2025
HomeEconomiaDalla ex Pozzi alla Maran, la grave crisi economia dello spoletino finisce...

Dalla ex Pozzi alla Maran, la grave crisi economia dello spoletino finisce in consiglio comunale

Pubblicato il 5 Ottobre 2017 15:49 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Un mese tra musica, teatro, libri e degustazioni con “Estate al Trinci”

Dopo uno stop di un anno torna la rassegna ospitata nella corte esterna della storica dimora dei signori di Foligno: dal 17 luglio al 16 agosto in programma trentuno appuntamenti. Meloni: “Calendario poliedrico che dà spazio alle associazioni del territorio”

Rinnovabili, ok della giunta Proietti al disegno di legge che individua le aree idonee

Nell’atto si fa riferimento a superfici antropizzate, compromesse o dismesse, a discariche o infrastrutture già presenti con l’obiettivo dichiarato di rigenerare l’esistente. L’assessore De Luca: “Speriamo in un iter rapido in consiglio per un’approvazione entro l’estate”

Foligno, approvato il project financing per la riqualificazione degli impianti di Santo Pietro

Oltre 1,2 milioni di euro stanziati per riqualificare il palazzetto e la piscina di una delle aree più strategiche dello sport cittadini. L’assessore Cesaro: “Contiamo di pubblicare il bando per i lavori massimo entro un mese e mezzo”

La situazione non è certo delle più gratificanti. Per la ex Pozzi è ormai questione di giorni per capire quale sarà il suo destino. Anche se nulla lascia presagire che quella attività che nei tempi d’oro contava oltre 300 operai, possa ripartire. Salvo sorprese dell’ultima ora. Ma nonostante siano ancora operative, non è ben definito nemmeno il destino di altre tre aziende del territorio spoletino dove sono occupate centinaia di persone. E sono la ex Novelli, a rischio fallimento, e ciò comporterebbe centinaia di licenziamenti, e poi la Cementir e la Maran che non navigano certo in mari troppo tranquilli, tenendo con il fiato sospeso tante maestranze. Ma cosa fare? Per provare, almeno, a capire cosa succederà a tutti questi presidi lavorativi spoletini, anche in vista di scadenze che preoccupano centinaia di lavoratori, il Comune di Spoleto ha deciso di convocare un consiglio comunale aperto per affrontare, insieme alle associazioni di categoria, alle organizzazioni sindacali, ai lavoratori e alla popolazione, le problematiche dedicate alle varie vertenze sindacali e all’emergenza lavoro. Un consiglio che si terrà presumibilmente a Villa Redenta entro questo mese e che sarà preceduto da una conferenza dei capigruppo. E in tal senso, l’altro giorno il presidente del consiglio comunale di Spoleto, Giampiero Panfili ha incontrato l’assessore regionale allo sviluppo Economico Fabio Paparelli che ha dato la sua disponibilità a seguire e partecipare all’iniziativa. “La necessità di organizzare un incontro per parlare pubblicamente di tali temi – ha detto Panfili – è scaturita dalla richiesta che il Comitato Disoccupati e Precari di Spoleto ha fatto al Sindaco Fabrizio Cardarelli per una serie di incontri che sono serviti in questi mesi per monitorare con attenzione i livelli e le dinamiche occupazionali della città e del territorio. Come presidente del consiglio comunale ho ritenuto pertanto che tali questioni fossero meritevoli di una discussione allargata, di un confronto aperto tra istituzioni, aziende, associazioni e lavoratori”. “Vogliamo che questo Consiglio comunale – conclude Panfili – sappia affrontare con chiarezza e lucidità le maggiori emergenze occupazionali della città, a cominciare dalla Pozzi, così come i problemi che interessano la Ex Novelli, la Cementir e la Maran. Crediamo inoltre che sia doveroso da parte delle istituzioni farsi carico di trovare e facilitare ogni soluzione possibile per risolvere una serie di tematiche che hanno ripercussioni fondamentali sul tessuto sociale ed economico del territorio”. 

Articoli correlati