24.9 C
Foligno
lunedì, Luglio 7, 2025
HomeCronacaFoligno, stop all'accattonaggio al cimitero e all'ospedale: arriva l'ordinanza del sindaco

Foligno, stop all’accattonaggio al cimitero e all’ospedale: arriva l’ordinanza del sindaco

Pubblicato il 11 Ottobre 2017 11:21 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Infestazione di bruchi, a rischio i boschi e le tartufaie folignati

Nel mese di giugno riscontrata una massiccia presenza di insetti che stanno mangiando le foglie di diverse tipologie di alberi, danneggiando la vegetazione. Al momento interessata un’area di circa mille ettari da Capodacqua a Pale, da Cancelli a Sostino

A palazzo Trinci ultimi giorni per visitare la mostra sui palii d’autore

In esposizione fino a domenica 20 luglio i drappi della Quintana realizzati tra il 1955 e il 2016, riprodotti in dimensione reale. Il percorso rientra in un progetto più ampio dedicato all’arte contemporanea

Foligno, il piano delle opere pubbliche approda in commissione

La seduta è convocata per lunedì 7 luglio e vedrà sul tavolo l’approvazione dell’aggiornamento del programma che andrà realizzato tra il 2025 e il 2027 con un focus su quest’anno

No all’accattonaggio al cimitero centrale e all’ospedale “San Giovanni Battista” di Foligno: lo prevede un’ordinanza firmata dal sindaco di Foligno. Nel documento si sottolinea che sul territorio comunale, in particolare nei pressi del cimitero centrale e dell’ospedale “San Giovanni Battista” e nelle aree pubbliche di pertinenza, comprese le relative aree di parcheggio e le zone individuate per la fermata degli automezzi del trasporto pubblico locale, viene registrata la presenza di soggetti – anche con l’utilizzo di minori e anziani, o simulando disabilità – che richiedono denaro utilizzando lo strumento dell’accattonaggio, talvolta in forma invasiva o molesta ed anche insistente o minacciosa, turbando la tranquillità e la sicurezza dei cittadini ed impedendo altresì la libera fruizione o l’utilizzo di dette aree, con particolare riferimento alle persone anziane, ai minori, ai disabili ed alle altre categorie di soggetti deboli. Queste situazioni di disagio, correlate ai fenomeni sopra indicati, vengono segnalate ed evidenziate sempre con maggior frequenza dai cittadini con conseguente scadimento della qualità urbana e con sentimenti di marcata apprensione ed inquietudine, spesso esasperati anche da una percezione di pericolo. Per i trasgressori ci saranno sanzioni amministrative (da 40 a 500 euro oltre alla confisca del denaro proveniente dalla condotta illecita). Il provvedimento ha carattere temporaneo – un anno – con l’obiettivo di limitare il fenomeno e impedire conseguentemente l’aggravarsi di situazioni pregiudizievoli per la sicurezza dei cittadini. Successivamente si valuterà la situazione.

Articoli correlati