25.8 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàFoligno, a Casone arriva il "naso elettronico" per rilevare i cattivi odori

Foligno, a Casone arriva il “naso elettronico” per rilevare i cattivi odori

Pubblicato il 16 Ottobre 2017 14:03 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

È tempo di aguzzare l’olfatto. Dopo il periodo di prova del mese di agosto, i tecnici dell’Arpa sono pronti ad avviare ufficialmente il cosiddetto “naso elettronico” installato presso l’impianto di Casone di Foligno. Lo strumento servirà a rilevare in maniera automatica alcuni parametri chimici gassosi riconducibili all’impianto di trattamento rifiuti attualmente in funzione. Ad analizzare odori e puzze provenienti dall’attuale centro di compostaggio dovranno essere però anche i cittadini stessi. Al “naso elettronico” si aggiungono quindi i “nasi umani” dei cittadini residenti nelle zone limitrofe di Sant’Eraclio e Sterpete. A questi volontari verrà consegnata una scheda su cui riportare giorno per giorno l’eventuale presenza di odori. L’iniziativa, gestita dall’Arpa con la collaborazione della Consulta per il controllo del biodigestore durerà alcuni mesi, servirà a confrontare la situazione dell’aria che si respira adesso con quella che si respirerà dopo la messa in esercizio del nuovo impianto di digestione anaerobica che dovrà produrre biogas e compost. 

Articoli correlati