16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàFoligno, a Casone arriva il "naso elettronico" per rilevare i cattivi odori

Foligno, a Casone arriva il “naso elettronico” per rilevare i cattivi odori

Pubblicato il 16 Ottobre 2017 14:03 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

È tempo di aguzzare l’olfatto. Dopo il periodo di prova del mese di agosto, i tecnici dell’Arpa sono pronti ad avviare ufficialmente il cosiddetto “naso elettronico” installato presso l’impianto di Casone di Foligno. Lo strumento servirà a rilevare in maniera automatica alcuni parametri chimici gassosi riconducibili all’impianto di trattamento rifiuti attualmente in funzione. Ad analizzare odori e puzze provenienti dall’attuale centro di compostaggio dovranno essere però anche i cittadini stessi. Al “naso elettronico” si aggiungono quindi i “nasi umani” dei cittadini residenti nelle zone limitrofe di Sant’Eraclio e Sterpete. A questi volontari verrà consegnata una scheda su cui riportare giorno per giorno l’eventuale presenza di odori. L’iniziativa, gestita dall’Arpa con la collaborazione della Consulta per il controllo del biodigestore durerà alcuni mesi, servirà a confrontare la situazione dell’aria che si respira adesso con quella che si respirerà dopo la messa in esercizio del nuovo impianto di digestione anaerobica che dovrà produrre biogas e compost. 

Articoli correlati