“Steering hydraulic manifold”. E’ questo il nome specifico dell’innovativo progetto sviluppato dalla Oma Tonti di Foligno, che permetterà di mettere in volo il jet business “Global 7000” prodotto dalla canadese Bombardier, ovvero uno dei maggiori costruttori di questa tipologia dei veivoli. Si tratta di una valvola complessa collocata sul carrello anteriore del velivolo che permette la regolazione di pressione e del flusso idraulico per la gestione dello sterzo. La stessa è dotata di diversi sistemi di sicurezza tra i quali l’”anti-shimmy” che impedisce la vibrazione del ruotino anteriore che, se non eliminata, avrebbe effetti potenzialmente catastrofici durante il decollo o l’atterraggio del velivolo. Il contratto per la produzione di serie, che comprende anche la fornitura di un tipo di attuatore del carrello principale, è in corso di formalizzazione con Safran Landing Systems di Toronto (Canada) fornitore dell’intero sistema carrello. Il Global 7000 ha fatto il suo debutto commerciale in Nevada (Usa) in occasione del Business Aviation Expo svoltosi la settimana scorsa e rappresenta il jet privato di lusso più grande e costoso al mondo. Con esso, Bombardier, intende inoltre rafforzare la sua posizione di mercato. Questo ennesimo successo della capacità progettuale e di sviluppo di prodotti “customer tailored” della Oma, conferma la competitività dell’azienda folignate in campi dove la concorrenza è più rarefatta ma molto più selettiva, perché basata su competenze innovative di altissimo profilo. “Il tutto – fa sapere il presidente Umberto Tonti – è frutto di continui investimenti di ricerca e sviluppo di un’azienda creativa e globale nella mente, ma locale nel radicamento. Il mondo – prosegue Tonti – ci riconosce un ruolo e, per ciò, si attende sempre risultati; così lo abbiamo abituato, così continueremo a fare. Ciò va alimentato con un impegno continuo – conclude – e solo l’orgoglio di appartenenza da parte delle maestranze lo può consentire”.
Foligno, l’Oma fa volare il lusso: sua la valvola sul business jet più grande al mondo
Pubblicato il 17 Ottobre 2017 08:59 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:38
Il Global 7000 della Bombardier
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno