17.9 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeCulturaTumore allo stomaco, gli studi spoletini finiscono su una prestigiosa rivista scientifica

Tumore allo stomaco, gli studi spoletini finiscono su una prestigiosa rivista scientifica

Pubblicato il 18 Ottobre 2017 13:19 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Il “Journal of Investigative Surgery” di Londra, prestigiosa rivista scientifica dedicata alla diffusione di studi di altissimo interesse per la ricerca in chirurgia, ha recentemente pubblicato i risultati dello studio scientifico condotto dal gruppo di chirurgia generale del “San Matteo degli Infermi” di Spoleto diretto dal dottor Giampaolo Castagnoli, in collaborazione con la Seconda Università degli Studi di Napoli, l’Università di Siena, l’Istituto Nazionale Tumori “San Giovanni Paolo II” di Bari e l’Università “La Sapienza” di Roma. “Il tumore dello stomaco, nonostante il progressivo decremento dell’incidenza, rappresenta ancora oggi la terza causa di morte cancro-correlata a livello mondiale” – spiega il dottor Castagnoli. “Nonostante i recenti progressi nella diagnostica così come negli approcci terapeutici – prosegue il professionista del nosocomio spoletino – la chirurgia resettiva con una linfadenectomia estesa sono ancora considerati il gold standard curativo per i casi non metastatici. Negli ultimi anni, però, molti chirurghi si sono interrogati sulla necessità di continuare ad associare all’intervento di gastrectomia anche l’asportazione del piccolo omento, ma nessuna raccomandazione valida da un punto di vista scientifico è stata proposta”. “Dall’ampia esperienza, chirurgica e di ricerca, nel trattamento di centinaia di pazienti con tumore dello stomaco che ho maturato alla “Chirurgia Gastroenterologica” della Università di Napoli diretta dal professor Natale Di Martino – afferma il responsabile della ricerca, il dottor Luigi Marano – ho deciso di focalizzare l’obiettivo dello studio sulla valutazione, in termini di efficacia oncologica e di sicurezza, della cosiddetta ‘bursectomia’ per il trattamento chirurgico dei pazienti con cancro. I risultati scientificamente inequivocabili ottenuti dall’analisi di circa 1400 casi di cancro gastrico hanno evidenziato che non è necessario prolungare il già delicato intervento chirurgico di gastrectomia con l’asportazione del piccolo omento indistintamente per tutti i casi, riservando tale procedura solo ad un selezionato sottogruppo di pazienti che ne possono realmente beneficiare in termini di incremento della sopravvivenza globale e della sopravvivenza libera da malattia”. La ricerca, l’innovazione ed una continua e costante formazione. Queste le strade da seguire per vincere la battaglia contro il cancro. Ne sono convinti i chirurghi del “San Matteo degli Infermi” che, ancora una volta, forniscono una risposta scientificamente concreta su scala internazionale a quesiti di estremo interesse. “Il nostro scopo è di curare il paziente oncologico con trattamenti mirati – dichiarano i chirurghi spoletini – e grazie ai progressi fatti dalla ricerca stiamo arrivando ad una chirurgia di altra precisione che riesce a definire il migliore trattamento per singolo paziente in modo da guarire la sua malattia con maggiore efficacia”.

Journal of Investigative Surgery – Oncologic Effectiveness and Safety of Bursectomy in Patients with Advanced Gastric Cancer A Systematic Review and Updated Meta Analysis

Per approfondimenti:

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28972457

http://www.tandfonline.com/eprint/bYIzrRdgykPD7SUmir2c/full#metrics-content

Articoli correlati