27.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaLa Foligno che verrà: dall'infomobilità all'illuminazione dei palazzi storici

La Foligno che verrà: dall’infomobilità all’illuminazione dei palazzi storici

Pubblicato il 19 Ottobre 2017 14:35 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Ultraleggero precipitato a Castel Ritaldi: la vittima è Feliciano Stoppaccioli

L’imprenditore 71enne era alla guida del piccolo aereo quando è finito contro il capannone industriale di un’azienda di materiali medicali. A bordo un 23enne del luogo portato all’ospedale di Terni non in gravi condizioni

Ammonta a più di 17 milioni di euro il tesoretto che il Comune di Foligno intende investire tra il 2018 e il 2020 per portare a compimento i numerosi interventi inseriti all’interno del piano triennale delle opere pubbliche. Documento su cui, nei giorni scorsi, si è espressa favorevolmente la giunta comunale, che con un’apposita delibera ha dato il proprio consenso alla proposta di programma. Perché il piano d’azione diventi effettivo, però, occorrerà attendere il parere del consiglio comunale. Sarà la massima assise cittadina, infatti, ad avere l’ultima parola. Al momento, dunque, l’unica azione possibile è andare a spulciare tra le varie schede pubblicate sull’albo pretorio del Comune per capire come l’amministrazione Mismetti corre muoversi. LE CIFRE – Guardando ai numeri, accertato un ammontare complessivo delle risorse pari a circa 17 milioni e 200 mila euro, gli investimenti più cospicui dovrebbero esser realizzati il prossimo anno. Per il 2018, infatti, sono previsti lavori per oltre 12 milioni di euro. Ciò significa che nel biennio successivo i fondi stanziati supererebbero di poco i 5 milioni di euro, quasi 3 milioni del 2019 e i restanti 2 milioni nel 2020. Le cifre che compongono i vari stanziamenti si riferiscono a vari capitoli, a cominciare dai fondi di bilancio per gli oneri di urbanizzazione per poi passare a quelli elargiti dalla Regione Umbria, dallo Stato ed a quelli provenienti dal bilancio comunale. Ed ancora mutui e investimenti privati, alienazioni di beni – come il complesso immobiliare sede della Valle Umbra Servizi del valore di 833mila euro – e proventi cimiteriali. Fino ad arrivare agli 800mila euro che verranno erogati dalle Ferrovie dello Stato per la soppressione dei passaggi a livello di Spineto e Campanaccio. 2018 – Entrando nel dettaglio del piano triennale delle opere pubbliche, il 2018 – come detto – dovrebbe essere l’anno più impegnativo sia in termini economici che per la quantità di interventi da portare a compimento. In agenda, tra i tanti, la realizzazione della rotatoria di via Rubicone (400mila euro) e di opere ciclopedonali in via Fratelli Bandiera e in prossimità della rotatoria dell’ospedale, l’illuminazione artistica a risparmio energetico per la valorizzazione degli attrattori culturali (350mila euro), e la riqualificazione delle aree ex mattatoio ed ex Foro Boario nell’ambito del Piano nazionale per le città (5 milioni di euro). In cantiere per il 2018 anche interventi nella montagna folignate, a cominciare dalle opere compensative nell’area delle Casermette a Colfiorito e dalla manutenzione straordinaria del Pir nella stessa frazione. 2019 – Rientrano nel piano di lavoro per il 2019, invece, interventi come la realizzazione della rotatoria del San Magno (300mila euro), l’installazione di pannelli per l’infomobilità (350mila euro), e le opere ciclo pedonali in via Grumelli (250mila euro) e nel parcheggio dei Canapè (100mila euro). 2020 – Nell’elenco del 2020 tra i lavori in cantiere la manutenzione straordinaria della tribuna figuranti del Campo de li giochi (190mila euro) e l’ampliamento del cimitero di Fiamenga (400mila euro). Nel triennio, infine, diversi gli interventi per la manutenzione straordinaria della viabilità comunale, nella quale verranno investiti complessivamente 700mila euro. 

Articoli correlati