20 C
Foligno
martedì, Settembre 16, 2025
HomeCronacaLa Foligno che verrà: dall'infomobilità all'illuminazione dei palazzi storici

La Foligno che verrà: dall’infomobilità all’illuminazione dei palazzi storici

Pubblicato il 19 Ottobre 2017 14:35 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Fiera di Santo Manno, ambulanti e cittadini promuovono il ritorno in centro

Tanta gente lunedì tra i banchi dislocati tra il parco dei Canapé, via Nazario Sauro e via Santa Maria Infraportas. Diversi i pareri entusiasti, ma c’è anche chi boccia il cambio di location rispetto agli ultimi anni

Strutture ricettive, scoperti ricavi in nero per oltre 880mila euro

Ventinove le attività controllate dalle fiamme gialle nella provincia di Perugia, di queste 24 sono risultate non in regola. A Campello sul Clitunno scovato un immobile utilizzato per attività extralberghiere in forma non imprenditoriale

Dalla nascita di Bianca alla doppietta di Foligno e Ascoli, Innocenzi: “Anno da incorniciare”

Il 43enne è uscito dal Campo de li Giochi indossando un cappotto, a sottolineare la vittoria schiacciante ma anche il lavoro che c’è dietro il suo tredicesimo alloro. Dodici mesi indimenticabili anche per il Cassero, Serafini: “Sarà dura fare meglio”

Ammonta a più di 17 milioni di euro il tesoretto che il Comune di Foligno intende investire tra il 2018 e il 2020 per portare a compimento i numerosi interventi inseriti all’interno del piano triennale delle opere pubbliche. Documento su cui, nei giorni scorsi, si è espressa favorevolmente la giunta comunale, che con un’apposita delibera ha dato il proprio consenso alla proposta di programma. Perché il piano d’azione diventi effettivo, però, occorrerà attendere il parere del consiglio comunale. Sarà la massima assise cittadina, infatti, ad avere l’ultima parola. Al momento, dunque, l’unica azione possibile è andare a spulciare tra le varie schede pubblicate sull’albo pretorio del Comune per capire come l’amministrazione Mismetti corre muoversi. LE CIFRE – Guardando ai numeri, accertato un ammontare complessivo delle risorse pari a circa 17 milioni e 200 mila euro, gli investimenti più cospicui dovrebbero esser realizzati il prossimo anno. Per il 2018, infatti, sono previsti lavori per oltre 12 milioni di euro. Ciò significa che nel biennio successivo i fondi stanziati supererebbero di poco i 5 milioni di euro, quasi 3 milioni del 2019 e i restanti 2 milioni nel 2020. Le cifre che compongono i vari stanziamenti si riferiscono a vari capitoli, a cominciare dai fondi di bilancio per gli oneri di urbanizzazione per poi passare a quelli elargiti dalla Regione Umbria, dallo Stato ed a quelli provenienti dal bilancio comunale. Ed ancora mutui e investimenti privati, alienazioni di beni – come il complesso immobiliare sede della Valle Umbra Servizi del valore di 833mila euro – e proventi cimiteriali. Fino ad arrivare agli 800mila euro che verranno erogati dalle Ferrovie dello Stato per la soppressione dei passaggi a livello di Spineto e Campanaccio. 2018 – Entrando nel dettaglio del piano triennale delle opere pubbliche, il 2018 – come detto – dovrebbe essere l’anno più impegnativo sia in termini economici che per la quantità di interventi da portare a compimento. In agenda, tra i tanti, la realizzazione della rotatoria di via Rubicone (400mila euro) e di opere ciclopedonali in via Fratelli Bandiera e in prossimità della rotatoria dell’ospedale, l’illuminazione artistica a risparmio energetico per la valorizzazione degli attrattori culturali (350mila euro), e la riqualificazione delle aree ex mattatoio ed ex Foro Boario nell’ambito del Piano nazionale per le città (5 milioni di euro). In cantiere per il 2018 anche interventi nella montagna folignate, a cominciare dalle opere compensative nell’area delle Casermette a Colfiorito e dalla manutenzione straordinaria del Pir nella stessa frazione. 2019 – Rientrano nel piano di lavoro per il 2019, invece, interventi come la realizzazione della rotatoria del San Magno (300mila euro), l’installazione di pannelli per l’infomobilità (350mila euro), e le opere ciclo pedonali in via Grumelli (250mila euro) e nel parcheggio dei Canapè (100mila euro). 2020 – Nell’elenco del 2020 tra i lavori in cantiere la manutenzione straordinaria della tribuna figuranti del Campo de li giochi (190mila euro) e l’ampliamento del cimitero di Fiamenga (400mila euro). Nel triennio, infine, diversi gli interventi per la manutenzione straordinaria della viabilità comunale, nella quale verranno investiti complessivamente 700mila euro. 

Articoli correlati