28.3 C
Foligno
lunedì, Agosto 18, 2025
HomeCulturaMiele e olio nel fine settimana firmato “Autunno a Foligno”

Miele e olio nel fine settimana firmato “Autunno a Foligno”

Pubblicato il 25 Ottobre 2017 14:41 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Viabilità, nuovi provvedimenti in via Monte Priora

Adottati dal Comune di Foligno, puntano a migliorare la sicurezza stradale in corrispondenza delle immissioni dalle varie traverse sulla via principale

Palestra di viale Marconi, ancora pochi giorni per conoscerne il futuro

Fissata per mercoledì 20 agosto la consegna al giudice della perizia da parte del consulente tecnico d’ufficio. L’assessore Cesaro: “Da lì capiremo come muoverci per proseguire i lavori di un’opera alla quale teniamo molto”

La Croce Bianca di Foligno in campo con un nuovo progetto a sostegno dei più fragili

L’iniziativa permetterà all’organizzazione di volontariato di ricevere un’auto in comodato d’uso per quattro anni, con la quale potenziare i servizi sanitari e sociali di trasporto dei pazienti con un occhio soprattutto alle frazioni

Manca poco all’appuntamento con “Autunno a Foligno” la tre giorni dedicata alle eccellenze del territorio, olio e miele su tutte, promossa dal comune della città della Quintana. L’edizione 2017, organizzata in collaborazione con Mielinumbria e Oliando, è in programma da venerdì 3 a domenica 5 novembre nella corte di palazzo Trinci. L’evento avrà un’anteprima domenica 29 ottobre, quando si terrà la prima giornata nazionale della Camminata tra gli olivi, dal titolo “Dall’acqua di Pale all’olio di Vescia”, che prenderà il via alle 10 dall’Aula Verde dell’Altolina “Omero Savina”. “Autunno a Foligno” entrerà poi nel vivo venerdì 3 novembre con l’apertura alle 16 della “Mostra mercato dell’olio, del miele e dei prodotti della terra”. Sabato, dalle 9.30 alle 18.30, è in programma il convegno “Olivicoltura e castanicoltura: qualità del prodotto e strategie per esaltarla”. Domenica 5 novembre alle 9.30 – sempre nella sala Rossa – sarà la volta della tavola rotonda “Clima, risorse nettarifere, orizzonte sanitario: le nuove sfide per l’apicoltura umbra” promossa nell’ambito della XX edizione Mielinumbria. Nei tre giorni si terrà, poi, una serie di iniziative collaterali promosse dall’associazione “La luce” onlus in sinergia con “Green stage”. In programma performance, installazioni creative, progetti in collaborazione con l’Ipsia “Orfini” e il Liceo classico “Frezzi”, i concerti del pianista jazz Giovanni Guidi e della band Secondo modo, un contest musicale e una rappresentazione teatrale firmata Strabismi. “Da anni lavoriamo sul fronte del miele e dell’olio – afferma l’assessore  al turismo e sviluppo economico Giovanni Patriarchi – convinti che Foligno possa rappresentare un punto di riferimento regionale. Il nostro obiettivo è coniugare coltura e cultura, facendo conoscere e apprezzare le bellezze paesaggistiche e le eccellenze di questo territorio in un’ottica di sviluppo sostenibile”. Vincenzo Panettieri, presidente dell’Associazione produttori apistici umbri (Apau), ha poi parlato delle difficoltà del settore dell’apicoltura. “La situazione è critica – ha detto – basti pensare che rispetto ai 20 chili di miele solitamente prodotti da un singolo alveare, quest’anno la media è stata di 3 chili. Numeri che danno la misura di quanto stiamo vivendo un periodo particolarmente difficile”.

Articoli correlati