16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCultura“Camminata tra gli olivi”, in Umbria nove i Comuni aderiscono alla giornata...

“Camminata tra gli olivi”, in Umbria nove i Comuni aderiscono alla giornata nazionale

Pubblicato il 27 Ottobre 2017 13:28 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Paesaggi naturali, borghi e soprattutto olio al centro della “Camminata tra gli olivi”. Domenica 29 ottobre si terrà per la prima volta questa iniziativa, promossa dall’Associazione nazionale “Città dell’Olio”, che coinvolgerà nella regione nove Comuni: Foligno, Giano dell’Umbria, Montefalco, Spello, Spoleto e Trevi in provincia di Perugia e Arrone, Montefranco e Castel Viscardo in provincia di Terni. La Camminata tra gli olivi “ha avuto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, della presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero per l’ambiente e in Umbria – ha dichiarato Irene Falcinelli, coordinatrice regionale delle Città dell’Olio – anche della Regione. Si svolgerà in tutta Italia in 120 Comuni e in 18 regioni – ha proseguito Falcinelli – un primo obiettivo soddisfacente e siamo fiduciosi che il numero possa crescere, sia a livello nazionale che in Umbria”. Presentando l’iniziativa l’assessore regionale all’agricoltura Fernanda Cecchini ha voluto sottolineare quanto importante sia questa iniziativa nella promozione di produzioni e luoghi in maniera unitaria, considerando anche che l’Umbria è l’unica regione con una Dop dell’olio che copre l’intero territorio. Da ricordare inoltre che i sei Comuni della fascia olivata fra Assisi e Spoleto hanno chiesto di esser riconosciuti all’interno del patrimonio mondiale dell’umanità dell’Unesco. “L’attività di valorizzazione della fascia olivata e del paesaggio rurale fra Assisi e Spoleto – ha dichiarato Bernardino Sperandio, sindaco di Trevi, uno dei Comuni che hanno dato vita al comitato promotore per la candidatura Unesco – ha suscitato in questi ultimi anni un fortissimo interesse da parte degli operatori turistici, con flussi in arrivo in particolare dal Nord Europa e anche dalla Cina. Affascinati – ha sottolineato Sperandio – da un percorso di 65 chilometri che si snoda fra gli ulivi ed elementi storico-artistici di pregio e dall’accoglienza che trovano. La camminata di domenica – ha concluso – sarà importante anche per diffondere fra i nostri cittadini maggiore conoscenza e consapevolezza del luogo nel quale vivono”. Per maggiori informazioni è disponibile il sito www.camminatragliolivi.it, oltre alle pagine sui social, nei quali sarà anche possibile postare foto usando l’hashtag #camminatatragliolivi. GLI ITINERARI – Il percorso di Foligno si snoderà dal castello di Pale all’abitato di Belfiore, lungo i salti e le cascate del fiume Menotre. Ad aderire anche Giano dell’Umbria, tappa importante della Strada del vino Sagrantino e della Strada regionale dell’olio extravergine di oliva Dop Umbria. A Montefalco l’eccellenza dell’olio si affiancherà al distretto enoturistico. A Spello ci si muoverà lungo il percorso dell’Acquedotto Romano alle pendici del Monte Subasio, ricalcando tratti della vecchia strada Spello-Collepino. Spoleto, infine, proporrà il Sentiero degli Olivi.

Articoli correlati