15.5 C
Foligno
sabato, Ottobre 18, 2025
HomeCronacaSpoleto, cadono calcinacci dal viadotto: chiusa una parte della Ponzianina

Spoleto, cadono calcinacci dal viadotto: chiusa una parte della Ponzianina

Pubblicato il 27 Ottobre 2017 14:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

I Falchetti a Scandicci senza Ceccuzzi

Trasferta che vedrà i folignati, orfani del loro regista, impegnati su un campo sintetico contro una squadra ostica che non ha mai perso in casa. Manni: "Partita particolare, faremo di tutto per giocarcela al meglio"

Screening gratuiti in piazza con il Rotary Club di Foligno

Sabato 25 e domenica 26 ottobre il camper sanitario del Distretto 2090 offrirà visite specialistiche gratuite per la prevenzione del glaucoma, danni da fumo, controllo dei nei e prevenzione orale

Villa Fidelia, la Provincia cerca un partner per la gestione

L’obiettivo è quello di creare un sodalizio pubblico-privato per la valorizzazione del complesso monumentale di Spello. Rivolto a operatori economici, associazioni e enti del terzo settore, il bando prevede un’assegnazione di sei anni rinnovabili

E’ per garantire la sicurezza dei cittadini che dopo il sopralluogo di giovedì da parte dei tecnici del Comune di Spoleto e dei vigili del fuoco si è deciso di chiudere una parte, seppur piccola, della Ponzianina. Ad essere interdetta una porzione del parcheggio di struttura spoletino e il vialetto pedonale. Il motivo, la caduta di materiale dal viadotto dell’Anas che sorge lungo la strada statale Flaminia, in corrispondenza dell’ingresso alla galleria del Colle Sant’Elia. E’ su queste basi che venerdì mattina è stata emessa un’ordinanza sindacale che, appunto, vieta “al transito una porzione di piazzale sottostante il giunto strutturale della terza campata e una porzione di parcheggio sottostante l’intera seconda campata, unitamente all’interdizione del transito del vialetto pedonale di accesso all’ingresso principale”. Resta invece regolarmente aperto ed utilizzabile il resto del parcheggio. Intanto i vigili del fuoco – fanno sapere in una nota dal palazzo comunale – hanno già provveduto alla rimozione delle parti immediatamente pericolanti. Nell’ordinanza si legge inoltre che è stato mantenuto “il transennamento dell’area già effettuato al momento del sopralluogo fintanto che non venga effettuata la messa in sicurezza ed eliminato il pericolo da parte dell’Anas proprietario del viadotto”. Da parte sua, la stessa Anas ha assicurato “l’imminente esecuzione dei lavori di manutenzione e di verifica”.

Articoli correlati