20.9 C
Foligno
domenica, Luglio 13, 2025
HomeEconomiaFoligno, fabbricati rurali non dichiarati: il Comune sollecita i proprietari

Foligno, fabbricati rurali non dichiarati: il Comune sollecita i proprietari

Pubblicato il 28 Ottobre 2017 10:04 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quarantasei anni di “Incontri per le strade”: in agenda 50 appuntamenti fino a settembre

Al via il primo agosto, l’edizione 2025 porterà nella Splendidissima Colonia Julia musica, cinema, letteratura, arte e spettacoli. Ad essere coinvolti i luoghi più belli e simbolici del borgo umbro

Musica, teatro e cultura tra i borghi umbri: torna Suoni Controvento

Dal 15 luglio al 7 settembre, 24 comuni ospitano la nona edizione del festival che unisce spettacoli di rilievo, incontri culturali e impegno ambientale, promuovendo turismo slow e valorizzando il territorio

“Flaminia”, raccolti oltre 20 sacchi di rifiuti: sul ciglio della strada anche un lavabo

Passato al setaccio il tratto di strada tra Pigge e Parrano, dove sono stati rinvenuti bottiglie e lattine, sigarette e “Gratta e vinci”. In campo, nonostante le alte temperature, i volontari di Retake Trevi e alcuni rappresentanti di Avis

Obbligatorio tener aggiornata la situazione catastale degli immobili che si posseggono. Il Comune di Foligno ricorda che, ancora oggi, molti fabbricati rurali non siano dichiarati al Catasto Edilizio Urbano e che questa situazione non è più consentita per legge. Occorre dunque procedere il prima possibile alla regolarizzazione, cioè al corretto accatastamento. Diverse sono le iniziative intraprese dall’Agenzia delle Entrate – Territorio di Perugia per far conoscere il più possibile le modalità per mettersi in regola – tra le quali l’incontro con le categorie professionali – anche per evitare ulteriori sanzioni. I titolari di diritti reali sui fabbricati rurali ancora censiti al Catasto dei Terreni e su quelli che hanno perso i requisiti di ruralità hanno l’obbligo di dichiararli al Catasto dei Fabbricati. L’Agenzia, in caso di mancata dichiarazione, procederà con le sanzioni previste dalla legge e all’accertamento in sostituzione del soggetto inadempiente, con oneri a carico dello stesso. Il proprietario, avvalendosi di un professionista abilitato, dovrà dunque presentare agli uffici l’atto di aggiornamento cartografico (Pregeo) e la dichiarazione di aggiornamento del Catasto fabbricati (Docfa). Importante non sottovalutare tale operazione onde evitare problemi, ad esempio, in occasione della stipula di atti di compravendita, denunce di successione o contratti di locazioni. Il servizio fiscalità sugli immobili del Comune di Foligno è a disposizione per eventuali chiarimenti, mentre per ulteriori informazioni è disponibile il sito dell’Agenzia delle Entrate, con la sezione “Cosa devi fare>Aggiornare dati catastali e ipotecari>Fabbricati rurali”.

Articoli correlati