14.4 C
Foligno
domenica, Agosto 31, 2025
HomeCronacaSicurezza, sei patenti ritirate e dieci denunce nel primo weekend di novembre

Sicurezza, sei patenti ritirate e dieci denunce nel primo weekend di novembre

Pubblicato il 6 Novembre 2017 14:27

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lo store del Foligno Calcio è realtà: tutto pronto per l’inaugurazione

Il taglio del nastro sabato 30 agosto al civico 55 di corso Cavour. Saranno disponibili maglie ufficiali, gadget, abbonamenti e prevendite per le partite di campionato. In cantiere anche una collaborazione con l'Ente Giostra Quintana

Foligno Calcio, ecco la Sammaurese. Arrivano Cottini e Cichy a completare la rosa

Grande attesa al "Blasone" per il debutto di domenica 31 agosto dei Falchetti in Coppa Italia, che vedrà però tra gli indisponibili Ferrara. Il capitano Khribech: "Vogliamo fare bene davanti ai nostri tifosi"

Fiera dei Soprastanti, come cambia la viabilità

In concomitanza con il mercato barocco della Quintana, il Comune ha disposto un’ordinanza che regola il traffico in centro storico per consentire lo svolgimento della manifestazione. Tutti i provvedimenti adottati

Sono sei le persone denunciate in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Spoleto e due quelle segnalate alla Prefettura nell’ambito dei controlli effettuati dalla polizia stradale lo scorso weekend in un’ottica di prevenzione delle cosiddette “stragi del sabato sera”. Delle 82 persone fermate, dieci sono risultate positive agli appositi test volti a verificare i livelli ematici di alcol e stupefacenti. Entrando nel dettaglio degli accertamenti, tre i giovani che avrebbero abusato di alcol, altrettanti quelli trovati sotto effetto di sostanze stupefacenti, mentre in due casi i test avrebbero evidenziato l’uso sia di alcol che di droga. L’attività svolta, a cui hanno preso parte gli uomini della polizia stradale di Perugia ed equipaggi del Reparto prevenzione crimine e dei commissariati di Spoleto e Foligno, ha portato all’elevazione di 10 verbali di contestazione di violazioni al codice della strada, al ritiro di sei patenti di guida ed alla decurtazione complessiva di 50 punti. Oltre, ovviamente alle apposite denunce e segnalazioni. Ancora una volta, dunque, si è confermata l’importanza della prevenzione, attraverso il servizio di controllo messo in piedi dalle forze dell’ordine, a cominciare dalla polizia, da sempre particolarmente attenta alla fase dell’educazione ad una guida sicura e responsabile, soprattutto quando si parla di conducenti giovani. I controlli messi in atto infatti, oltre che all’aspetto repressivo, mirano a raggiungere, attraverso il dialogo con i giovani fermati, a sensibilizzarli e a renderli consapevoli dei rischi che si corrono quando ci si mette alla guida in condizioni alterate.

Articoli correlati