20.9 C
Foligno
sabato, Luglio 12, 2025
HomeAttualitàCaritas, a Foligno San Martino è un cavaliere della Quintana

Caritas, a Foligno San Martino è un cavaliere della Quintana

Pubblicato il 14 Novembre 2017 13:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sei visite tematiche per scoprire Montefalco

Al via domenica 13 luglio, l’iniziativa che coniuga storia, arte e tradizioni andrà avanti fino a settembre. Previsti focus su Francesco Melanzio e Bezzono Gozzoli ma anche su Chiara da Montefalco

Vus, finanziamento da 19 milioni per interventi sulla rete idrica

Stanziate dalla Cassa depositi e prestiti, le risorse andranno a completare il piano di investimenti infrastrutturali 2023-2028. I fondi serviranno anche per migliorare l’efficienza e la qualità delle reti e ridurre le perdite

Concessioni idroelettriche sul Menotre, chiesti prelievi compatibili e controlli

La mozione, presentata dai consiglieri folignati Badiali e Pinna, è passata con i dodici voti favorevoli della maggioranza. Annunciato per la prossima settimana il sopralluogo dell’assessore De Luca e prevista anche una sua audizione in commissione consiliare

La Caritas Diocesana di Foligno sempre più legata al territorio, sabato scorso, in occasione della Festa di San Martino, la figura del Santo della Carità, è stata rappresentata dal cavaliere del rione Pugilli, Pierluigi Chicchini. Il portacolori puellaro, ha fatto ingresso a cavallo nel chiostro di San Giacomo, al termine del vespro, ed ha simbolicamente consegnato il suo mantello direttamente nelle mani del Vescovo della Diocesi di Foligno, Monsignor Gualtiero Sigismondi, riprendendo così la scena del soldato romano Martino, che divise il suo mantello con un povero mercante seminudo. Una cerimonia particolarmente toccante e suggestiva, resa ancor più ‘calda’ dal fuoco accesso al centro del chiostro che ospita i locali della Caritas Diocesana. “L’idea si deve al direttore della Caritas Mauro Masciotti che ha avuto questa bella idea ed al presidente dell’Ente Giostra della Quintana Domenico Metelli che l’ha subito accolta. L’altro significato sta nel fatto che tutte le istituzioni cittadine trovano nella Caritas un punto di riferimento e di incontro saldo – ha dichiarato il vescovo Sigismondi – perché la Caritas non è uno strumento che vuol mettersi in mostra, ma vuol essere un cemento. Fare entrare la Quintana anche in un contesto come questo, specialmente quest’anno che la Festa di Martino inaugura la settimana prima della Giornata del Povero – ha sottolineato monsignor Sigismondi – è far vedere che la Quintana attraversa tutte le dimensioni della nostra città”. La volontà è quella di istituzionalizzare l’evento, facendo partecipare ogni anno il cavaliere vincitore della Giostra della Quintana. “Vogliamo stringere sempre di più i rapporti con la Chiesa e dare un sostegno a chi è meno fortunato, anche con piccoli gesti come questo, ma che possono dimostrare, ancora una volta, che la Quintana non è solo un gioco cavalleresco. Questa cosa ci riempie di orgoglio, anche perché siamo alla prima volta – ha dichiarato il presidente dell’Ente Giostra, Domenico Metelli – e pensare che dopo settanta anni ci siano ancora nuovi spazi e nuove occasioni dove essere presenti, significa che questo legame non finisce mai di crescere”. Soddisfatti per la buona riuscita dell’evento, anche il direttore della Caritas di Foligno, Mauro Masciotti ed il priore del rione Pugilli, Stefano Mattioli. Al termine, sono stati consegnati alcuni doni agli ospiti della struttura.

Articoli correlati