16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàValtopina, doppio weekend con uno degli appuntamenti clou dell'autunno

Valtopina, doppio weekend con uno degli appuntamenti clou dell’autunno

Pubblicato il 14 Novembre 2017 17:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Torna la “Mostra Mercato del Tartufo di Valtopina”, i due fine settimana dedicati al prezioso ed apprezzato tubero. Giunto alla sua 37esima edizione, con i suoi circa 70 stand, l’evento che ogni anno si tiene nel piccolo borgo umbro è di nuovo pronto a far apprezzare ai visitatori uno dei tesori gastronomici più preziosi della regione. I giorni in cui gli espositori provenienti da Umbria e Marche potranno far sfoggio delle loro eccellenze saranno il 18, il 19, il 25 ed il 26 novembre e la presentazione è avvenuta oggi a Perugia. Presenti il sindaco Lodovico Baldini, Giusi Santarelli dell’associazione Archimede, organizzatrice dell’evento in collaborazione con il Gal Valle Umbra e Sibillini, per il quale ha preso parte il presidente Gianpiero Fusaro. Presente, inoltre, Antonella Brancadoro, direttore dell’Associazione nazionale Città del tartufo (di cui Valtopina fa parte), associazione che sta portando avanti la richiesta all’Unesco del riconoscimento della ‘Cerca e cavatura del tartufo in Italia: conoscenze e pratiche tradizionali’ come patrimonio immateriale dell’Umanità. “Per me è un’edizione particolare perché è la prima da sindaco – ha dichiarato Baldini –. Abbiamo lavorato da subito per la promozione dei prodotti ed eccellenze enogastronomiche del nostro territorio, non solo del tartufo, perciò è un’occasione importante per farci conoscere nel periodo più affascinante dell’anno per il nostro paese”. Nonostante la produzione del prezioso tubero abbia subito un brutto colpo per l’eccessivo e prolungato caldo, le richieste di partecipazione alla mostra non sono di certo mancate. “Abbiamo dovuto nostro malgrado dire di no a tanti espositori – ha raccontato Santarelli – che ancora oggi ci chiedono di poterne prendere parte. L’evento punta sì ad esaltare questo prodotto ma prevede tante iniziative collaterali per il divertimento di grandi e piccoli come l’esibizione del Gruppo storico Spadaccini di Assisi (sabato 18 e 25 dalle 15 alle 18), lo spettacolo con la Fanfara dei Bersaglieri ‘La Marmora’ (domenica 19 e 26, dalle 15 alle 19)”. Il folto calendario di iniziative prevede inoltre raduni di macchine d’epoca, bici e moto e per i bambini è stato pensato il “Pony day, battesimo sulla sella”, di sabato 25 e domenica 26, durante il quale potranno cavalcare i piccoli cavalli. Inoltre, la manifestazione offrirà la possibilità di partecipare a degustazioni e passeggiate tra i boschi alla ricerca del tartufo, con degli esperti e i loro cani. Per maggiori informazioni, il programma completo è disponibile sul sito web www.tartufoavaltopina.it.

Articoli correlati