12.4 C
Foligno
giovedì, Novembre 20, 2025
HomeAttualitàIl Candiotti si trasforma nel palazzo del vino con “L’Umbria in un...

Il Candiotti si trasforma nel palazzo del vino con “L’Umbria in un bicchiere”

Pubblicato il 15 Novembre 2017 16:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Papa Leone in visita alla tomba di San Francesco

Prima di prendere parte alla conclusione dell'81esima assemblea generale della Conferenza episcopale italiana, il Pontefice ha scelto di fare tappa al sepolcro del Poverello di Assisi. Fra Giulio Cesaro: "ci ha esortati a continuare a essere segni di pace e speranza"

La Provincia mette mano agli spazi esterni di Villa Fidelia

In collaborazione con Soprintendenza e Regione, l’intervento punta al miglioramento del Prato della Magnolia con il recupero delle mura. Prevista anche la manutenzione delle recinzioni e il restauro di due statue

L’Umbria è pronta ad accogliere Leone XIV

Giovedì 20 novembre la prima visita di Leone XIV nella terra di San Francesco per la conclusione dell’81esima assemblea della Cei. Tra le tappe previste un momento di preghiera sulla tomba del Poverello e il pranzo a Montefalco dalle suore agostiniane

“Nonostante le difficoltà riscontrate, siamo ancora qui”. Lo ha detto Giovanni Maira, fiduciario della Condotta Slow Food Valle Umbra, presentando la quarta edizione de “L’Umbria in un bicchiere”, evento che ogni anno chiama a raccolta a Foligno i migliori produttori di vino umbri. E sarà così anche in questo 2017. Sabato 18 novembre, infatti, a palazzo Candiotti arriveranno ben 50 cantine, pronte a deliziare wine lovers ma anche gli addetti ai lavori. A cominciare dai ristoratori che, attraverso le oltre duecento degustazioni proposte, potranno scegliere i migliori prodotti da inserire all’interno dei loro menù. “Riteniamo Foligno una location strategica – ha detto Maira – perché neutrale rispetto a quello che è il movimento vitivinicolo regionale. Al buon vino, inoltre, abbineremo anche del buon cibo, con un occhio attento al territorio e alla sua economia”. L’evento, come detto, si terrà a palazzo Candiotti, con il patrocinio dell’Ente Giostra della Quintana. In programma, dunque, un evento che punta al coinvolgimento dell’intera comunità folignate e salutato con soddisfazione dal sindaco Nando Mismetti. “La nostra città sta vivendo un momento magico – ha detto -. Lo dimostra anche l’inserimento da parte del portale Skyscanner nella lista delle 17 città italiane da visitare. Foligno si presta per fare da sfondo a tante iniziative – ha sottolineato – abbiamo spazi importanti, geograficamente ci troviamo in un punto strategico e poi ha un valore aggiunto che è il mondo dell’associazionismo, che contribuisce all’organizzazione di eventi di qualità come ‘L’Umbria in un bicchiere’, che non promuove solo il territorio ma anche la sua storia e la sua identità”. Presenti all’incontro anche il vicesindaco Rita Barbetti e l’assessore allo sviluppo economico e turismo, Giovanni Patriarchi. E se Rita Barbetti ha sottolineato come il vino sia sinonimo di cultura e tradizione, l’assessore Patriarchi ha ribadito come Foligno, attraverso il suo centro storico, ben si presti ad accogliere iniziative che coniugano storia, arte ed enogastronomia. In occasione de “L’Umbria in un bicchiere” verrà inoltre presentata la guida Slow Wine 2018, curata da Giampaolo Ciancabilla. “Il nostro compito – ha spiegato – è quello di andare in giro per le cantine, vedere come lavorano e scegliere quelle da inserire nella guida. Guida che oggi vede presenti 56 cantine umbre, le migliori”. 

Articoli correlati