17.8 C
Foligno
mercoledì, Settembre 17, 2025
HomeCulturaFoligno, la stagione di prosa si apre con “La cena dei cretini”

Foligno, la stagione di prosa si apre con “La cena dei cretini”

Pubblicato il 23 Novembre 2017 15:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno e Spoleto in finale per il titolo di Capitale dell’arte contemporanea

Il dossier presentato in maniera unitaria dalle due città umbre è tra i quattro che si contenderanno il riconoscimento per il 2027. Tra un mese esatto le audizioni pubbliche mentre la proclamazione del vincitore avverrà entro il 30 ottobre

A Foligno in 3mila da tutta Italia per 124 posti da infermiere

Nella sede del Centro di selezione dell’esercito ha preso via il concorso pubblico per la selezione e l’assunzione di professionisti che saranno poi distribuiti tra le quatte aziende regionali. La presidente Proietti: “Operazione di straordinaria importanza”

Da Nocera ad Arezzo passando per Umbertide: ecco il nono “Trofeo Città delle Acque”

La carovana di auto d’epoca vivrà un tour di due giorni lungo l'Appennino umbro-toscano, attraverso la scoperta dei borghi storici del territorio e un concerto sulle note di Lucio Battisti

Si apre con un grande classico la nuova Stagione di prosa folignate. Sabato 25 novembre, infatti, al Politeama Clarici andrà in scena “La cena dei cretini”, commedia francese che da più di vent’anni affascina gli spettatori di tutto il mondo. Ad interpretare i due protagonisti saranno Nicola Pistoia e Paolo Triestino, due artisti ormai noti, che per la prima volta si approcciano ad un lavoro di un autore d’oltralpe. Ad affiancarli saranno altri brillanti attori come Simone Colombari, Maurizio D’Agostino, Loredana Piedimonte e Silvia Degrandi. La commedia racconta di un gruppo di ricchi borghesi parigini, che settimanalmente organizza una cena alla quale ognuno di loro invita un “cretino”. Il migliore vince la serata. Da lì si succedono gag e malintesi capaci di trasportare il pubblico, e situazioni paradossali che i protagonisti saranno costretti a vivere. L’ironia con la quale Francis Veber analizza la nostra società è capace di mostrarci il lato “cattivo” di ognuno di noi, ma allo stesso tempo diverte in maniera intelligente. Le prenotazioni sono effettuabili telefonando al Botteghino Telefonico Regionale, chiamando il numero 075/57542222, tutti i giorni feriali dalle 16 alle 20. I biglietti prenotati vanno ritirati mezz’ora prima dello spettacolo, altrimenti vengono rimessi in vendita. È possibile acquistare i biglietti anche on-line sul sito del Teatro Stabile dell’Umbria www.teatrostabile.umbria.it.

Articoli correlati