12.3 C
Foligno
venerdì, Marzo 21, 2025
HomeCulturaFoligno, la stagione di prosa si apre con “La cena dei cretini”

Foligno, la stagione di prosa si apre con “La cena dei cretini”

Pubblicato il 23 Novembre 2017 15:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Irpef, Irap e bollo auto: in Umbria arrivano i rincari

La decisione della Giunta guidata da Stefania Proietti è dovuta ai conti in rosso della Sanità: "Scongiurato il commissariamento, "che porterebbe a un aumento massimale ed indiscriminato di tutte le aliquote fiscali per tutte le fasce di reddito"

Giornate Fai di primavera, cosa vedere tra Foligno e Spello nel weekend

Dalla cattedrale di San Feliciano all’abbazia di Santa Maria in Campis, passando per palazzo Jacobilli-Carrara, tanti i siti da visitare tra sabato 22 e domenica 23 marzo

Nuoto, da Spoleto in 5 ai “Criteria Giovanili” di Riccione

Ufficializzate giovedì le convocazioni a uno degli appuntamenti più importanti del panorama nazionale. Appuntamento dal 28 marzo al 2 aprile in vasca corta: ecco i nuotatori biancorossi pronti a partire

Si apre con un grande classico la nuova Stagione di prosa folignate. Sabato 25 novembre, infatti, al Politeama Clarici andrà in scena “La cena dei cretini”, commedia francese che da più di vent’anni affascina gli spettatori di tutto il mondo. Ad interpretare i due protagonisti saranno Nicola Pistoia e Paolo Triestino, due artisti ormai noti, che per la prima volta si approcciano ad un lavoro di un autore d’oltralpe. Ad affiancarli saranno altri brillanti attori come Simone Colombari, Maurizio D’Agostino, Loredana Piedimonte e Silvia Degrandi. La commedia racconta di un gruppo di ricchi borghesi parigini, che settimanalmente organizza una cena alla quale ognuno di loro invita un “cretino”. Il migliore vince la serata. Da lì si succedono gag e malintesi capaci di trasportare il pubblico, e situazioni paradossali che i protagonisti saranno costretti a vivere. L’ironia con la quale Francis Veber analizza la nostra società è capace di mostrarci il lato “cattivo” di ognuno di noi, ma allo stesso tempo diverte in maniera intelligente. Le prenotazioni sono effettuabili telefonando al Botteghino Telefonico Regionale, chiamando il numero 075/57542222, tutti i giorni feriali dalle 16 alle 20. I biglietti prenotati vanno ritirati mezz’ora prima dello spettacolo, altrimenti vengono rimessi in vendita. È possibile acquistare i biglietti anche on-line sul sito del Teatro Stabile dell’Umbria www.teatrostabile.umbria.it.

Articoli correlati