19.9 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronaca"Dal ricordo all'oblio", la mostra sulla Grande Guerra che arrivò anche a...

“Dal ricordo all’oblio”, la mostra sulla Grande Guerra che arrivò anche a Foligno

Pubblicato il 24 Novembre 2017 18:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Appuntamento con la storia all’ex teatro Piermarini. Il 25 novembre verrà inaugurata, infatti, la mostra “Dal ricordo all’oblio: la memoria della Grande Guerra nel territorio Folignate”. Curata da Luciana Brunelli, Manlio Marini e Simona Bonini, la mostra si avvale del progetto grafico di Federico Fondacci e porta a compimento il progetto dedicato da “L’officina della memoria” al primo conflitto mondiale. “Documenta alcune linee portanti della memoria pubblica della guerra e dei caduti – scrive la professoressa Brunelli nel saggio introduttivo al catalogo della mostra – che trovarono espressione negli anni Venti e Trenta del Novecento. Per grandi linee si tratta di una storia della memoria locale che segue l’evoluzione di quella nazionale, con alcune sottolineature dovute al contesto socio-politico e culturale del territorio folignate”. Ai visitatori sarà offerta la possibilità di osservare un’ampia documentazione della vastissima produzione, anche nel territorio, di monumenti, lapidi, stele commemorative della guerra e dei caduti. Una vera e propria “costruzione della memoria” che, avviata tra contrasti nell’immediato dopoguerra, prese forma compiuta e univoco indirizzo nel ventennio fascista, i cui monumenti sono appunto l’oggetto della mostra. L’inaugurazione è, dunque, prevista per sabato 25 novembre alle ore 18 e sarà ad ingresso libero. L’esposizione proseguirà dal 27 novembre al 9 dicembre, tutti i giorni feriali, dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 17 alle 19. I visitatori, in particolare gli insegnanti che vorranno accompagnare i gruppi classe in orario scolastico, potranno usufruire del servizio di accoglienza e guida fornito dagli studenti delle classi quarta AC e quarta BC liceo “Federico Frezzi”.

Articoli correlati