25.6 C
Foligno
domenica, Agosto 31, 2025
HomeCronaca"Dal ricordo all'oblio", la mostra sulla Grande Guerra che arrivò anche a...

“Dal ricordo all’oblio”, la mostra sulla Grande Guerra che arrivò anche a Foligno

Pubblicato il 24 Novembre 2017 18:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno affonda la Sammaurese per 2-0 e conquista il passaggio del turno

Tomassini e Pupo Posada confermano l'ottima prestazione della squadra e regalano al Foligno l'accesso ai trentaduesimi di finale. Manni: "Partita di livello, ho fatto i complimenti alla squadra"

Eolico “Volperino”, dal consiglio comunale disco verde all’inchiesta pubblica

La decisione era già stata annunciata nel corso della seconda commissione consiliare, con l'approvazione definitiva arrivata dalla massima assise cittadina che ha votato all’unanimità il provvedimento. Barili: “A breve la legge regionale”

Cinquant’anni dal primo palio del Badia. Inaugurata anche una mostra multimediale

Per il rione di via San Salvatore una serata di emozioni, ricordi e innovazioni in compagnia di Sergio Villa, autore della vittoria del 1975 in sella a Sintassi. Nel corso dell’evento anche una sfida interattiva tra l’ex cavaliere e l’Ardito Davide Dimarti

Appuntamento con la storia all’ex teatro Piermarini. Il 25 novembre verrà inaugurata, infatti, la mostra “Dal ricordo all’oblio: la memoria della Grande Guerra nel territorio Folignate”. Curata da Luciana Brunelli, Manlio Marini e Simona Bonini, la mostra si avvale del progetto grafico di Federico Fondacci e porta a compimento il progetto dedicato da “L’officina della memoria” al primo conflitto mondiale. “Documenta alcune linee portanti della memoria pubblica della guerra e dei caduti – scrive la professoressa Brunelli nel saggio introduttivo al catalogo della mostra – che trovarono espressione negli anni Venti e Trenta del Novecento. Per grandi linee si tratta di una storia della memoria locale che segue l’evoluzione di quella nazionale, con alcune sottolineature dovute al contesto socio-politico e culturale del territorio folignate”. Ai visitatori sarà offerta la possibilità di osservare un’ampia documentazione della vastissima produzione, anche nel territorio, di monumenti, lapidi, stele commemorative della guerra e dei caduti. Una vera e propria “costruzione della memoria” che, avviata tra contrasti nell’immediato dopoguerra, prese forma compiuta e univoco indirizzo nel ventennio fascista, i cui monumenti sono appunto l’oggetto della mostra. L’inaugurazione è, dunque, prevista per sabato 25 novembre alle ore 18 e sarà ad ingresso libero. L’esposizione proseguirà dal 27 novembre al 9 dicembre, tutti i giorni feriali, dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 17 alle 19. I visitatori, in particolare gli insegnanti che vorranno accompagnare i gruppi classe in orario scolastico, potranno usufruire del servizio di accoglienza e guida fornito dagli studenti delle classi quarta AC e quarta BC liceo “Federico Frezzi”.

Articoli correlati