19.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaFoligno, al via la tredicesima edizione del Premio Rosa dell’Umbria

Foligno, al via la tredicesima edizione del Premio Rosa dell’Umbria

Pubblicato il 25 Novembre 2017 17:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Si è ufficialmente alzato il sipario sulla tredicesima edizione del Premio Rosa dell’Umbria, promosso da Rhà Eventi. Da sabato e per una settimana, la città di Foligno sarà infatti teatro di “Incontri d’autore” quotidiani con personaggi illustri del panorama locale e nazionale. Figure a cui la Rhà Eventi guidata da Annunziata Giacchi e sotto la direzione artistica di Guido Chiodini ha deciso di rendere omaggio con la consegna di targhe speciali e di rose d’argenti. Ad esser premiati uomini e donne che si sono distinti nelle loro attività culturali, sociali e sportive. Tributi che culmineranno sabato 2 dicembre, alle 21, con una serata di gala all’Auditorio San Domenico, nel corso della quale interverranno, tra gli altri, il cantante Marco Carta e il doppiatore Pasquale Anselmo. Voce italiana di Nicolas Cage, Anselmo leggerà dal palco folignate la prima pagina della Rosa dell’Umbria scritta nel 1864 da Giuseppe Bragazzi. Ma questo sarà solo uno dei tanti momenti che segneranno la serata. Una serata che, com’è nello spirito del Premio Rosa dell’Umbria, avrà anche quest’anno un fine solidale. Il ricavato della vendita dei biglietti verrà infatti devoluto alle Caritas dell’Umbria, che utilizzeranno quei fondi per sostenere le Case regionali della carità, come spiegato dal direttore folignate dell’organismo pastorale della Cei, Mauro Masciotti. “Grazie al Premio Rosa dell’Umbria – ha detto – potremo anche dire grazie a quei volontari che dopo il sisma del 1997 ci aiutarono, passo dopo passo, a ricostruire la nostra comunità”. Una comunità che si compone, oggi, anche di cittadini “il cui operato forse rimarrebbe nell’ombra – ha spiegato il vicesindaco Rita Barbetti – se non ci fosse un evento come il Premio Rosa dell’Umbria a rendergli omaggio”. “L’amministrazione folignate – ha aggiunto l’assessore al turismo e sviluppo economico, Giovanni patriarchi – sostiene questa manifestazione ha fortemente voluto il suo ritorno a Foligno, dopo qualche anno trascorso ad Assisi, perché la ritiene importante e significativa. E’ un evento significativo, che va a chiudere un anno particolarmente ricco di iniziative, durante il quale ci siamo aperti anche ad altre realtà come le vicine Marche”. “Neppure la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno – gli ha fatto eco il presidente Gaudenzio Bartolini – poteva mancare a questa manifestazione che ci auguriamo continui a crescere, rimanendo a Foligno. Manifestazione – ha sottolineato – resa possibile da persone che prestano gratuitamente il loro tempo e la loro professionalità. Senza queste persone, senza i tanti volontari che operano a Foligno sui più disparati fronti – ha concluso – il nostro territorio sarebbe povero”. Per info www.premiorosadellumbria.it

Articoli correlati