12.1 C
Foligno
lunedì, Ottobre 27, 2025
HomeAttualitàSpoleto, sempre più stretto il rapporto tra Comune e Croce Rossa

Spoleto, sempre più stretto il rapporto tra Comune e Croce Rossa

Pubblicato il 15 Dicembre 2017 16:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Terranuova spinge, ma i Falchi resistono: finisce 0-0 al “Blasone”

Il Foligno Calcio, dopo una gara senza mai tirate in porta, tiene botta ai colpi degli ospiti e conclude il match in parità. Manni: "Siamo in emergenza, ma sono soddisfatto dei miei ragazzi, che hanno disputato una partita di maturità".

Casa di comunità a Foligno, la presidente Proietti: “Troveremo le risorse”

In occasione dell’evento conclusivo della Festa de l’Unità organizzata dopo 11 anni dal Partito democratico cittadino, si è tornato a parlare dell’importante presidio sanitario. Sul tavolo del dibattito anche altri temi cari ai folignati, come la Variante sud, le concessioni sul fiume Menotre e le energie rinnovabili

Bevagna, rubate ostie e vasi sacri da Santa Margherita

Il furto è avvenuto nella chiesa del convento nel pomeriggio di sabato. L’arcivescovo vescovo Renato Boccardo celebrerà una messa di riparazione

L’ultimo atto sottoscritto è quello relativo alla riqualificazione della struttura di via Laureti con la realizzazione del “Pala Croce Rossa”, che oltre alla sua destinazione sportiva originaria diventerà anche un centro capace di accogliere centinaia di persone in caso di emergenza. Ma nel tempo la Croce Rossa Italiana e il Comune di Spoleto di collaborazioni ne hanno avviate tante. Basta andare con la mente ai tanti progetti che hanno visto l’amministrazione spoletina e la Croce Rossa in prima fila negli scorsi mesi: dal protocollo siglato a marzo per la pronta accoglienza di adulti in difficoltà, con la presenza giornaliera di volontari a supporto della attività della struttura di piazza Garibaldi che nei periodi invernali ospita persone in grave emergenza sociale e alloggiativa, a quello firmato solo a settembre scorso, che prevede la costituzione di una rete di distribuzione, alle famiglie in condizione di bisogno, delle eccedenze alimentari recuperate tramite il progetto Brea. Insomma, una sinergia che si esplica sia sul versante dell’aiuto e del sostegno alle fasce più in difficoltà di cittadini e famiglie che su quello della assistenza alla popolazione in casi di calamità naturale. Una sinergia preziosa, come sottolineato anche dal vicesindaco Maria Elena Bececco. “In un momento così difficile e delicato per la città – ha detto – colpita dal gravissimo lutto della prematura scomparsa del suo primo cittadino, la vicinanza e la collaborazione attiva e propositiva di soggetti sociali come la Croce Rossa rappresentano comunque la certezza di un capitale sociale e umano che si rende disponibile con professionalità a favore dei più deboli e – ha concluso – un importantissimo segnale di fiducia e speranza”. 

Articoli correlati