24.9 C
Foligno
lunedì, Luglio 7, 2025
HomeAttualità"Foligno Cammina", in quattro anni 30mila partecipanti

“Foligno Cammina”, in quattro anni 30mila partecipanti

Pubblicato il 14 Dicembre 2017 16:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Infestazione di bruchi, a rischio i boschi e le tartufaie folignati

Nel mese di giugno riscontrata una massiccia presenza di insetti che stanno mangiando le foglie di diverse tipologie di alberi, danneggiando la vegetazione. Al momento interessata un’area di circa mille ettari da Capodacqua a Pale, da Cancelli a Sostino

A palazzo Trinci ultimi giorni per visitare la mostra sui palii d’autore

In esposizione fino a domenica 20 luglio i drappi della Quintana realizzati tra il 1955 e il 2016, riprodotti in dimensione reale. Il percorso rientra in un progetto più ampio dedicato all’arte contemporanea

Foligno, il piano delle opere pubbliche approda in commissione

La seduta è convocata per lunedì 7 luglio e vedrà sul tavolo l’approvazione dell’aggiornamento del programma che andrà realizzato tra il 2025 e il 2027 con un focus su quest’anno

Ultimo appuntamento dell’anno con “Foligno Cammina”. Si svolgerà, infatti, oggi, giovedì 14 dicembre, l’ultima camminata in calendario per il 2017, aspettando il 2 febbraio prossimo, quando le passeggiate della salute riprenderanno. Una tradizione, ormai, per la comunità folignate, che in questi quattro anni ha consacrato al successo le passeggiate della salute. “Dal 2014 ad oggi – ha dichiarato Rodolfo Cherubini, presidente di ‘Orme – Camminare Liberi’, tra le associazioni cittadine che organizzano l’iniziativa – sono state ben 330 le uscite serali, che hanno visto la partecipazione di oltre 30mila persone, in gran parte donne, con una percorrenza complessiva di quasi 2000 chilometri”. La città della Quintana è una delle poche d’Italia ad aver messo in atto un’iniziativa gratuita come questa, che si svolge grazie al patrocinio del Comune di Foligno e dell’Usl Umbria 2 e portata avanti da un gruppo di associazioni di volontariato: Uisp “Orme – Camminare Liberi”, Ancescao (Coordinamento Centri Sociali), Associazione “Amici del Cuore” Valle Umbra, Camminare con il diabete, il Masci e l’Avis. Salute, socializzazione e conoscenza della propria città questi gli obiettivi e, allo stesso tempo, i risultati del progetto. Undici – lo ricordiamo -gli itinerari elaborati, di cui sette nel centro storico e quattro oltre le mura medievali, che danno la possibilità di scoprire le diverse facce di Foligno, sempre protetti dal traffico veicolare. Camminate che durano circa un’ora e un quarto, nelle quali i gruppi sono seguiti da degli accompagnatori. Tornando all’ultimo appuntamento, in agenda come detto per giovedì 14 dicembre, il punto di ritrovo sarà, come sempre, piazzale Rita Atria e la partenza avverrà alle 20.15.

Articoli correlati