20.9 C
Foligno
sabato, Luglio 12, 2025
HomeCulturaMontefalco, il 6 gennaio ultimo appuntamento con il Presepe vivente

Montefalco, il 6 gennaio ultimo appuntamento con il Presepe vivente

Pubblicato il 3 Gennaio 2018 17:09

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sei visite tematiche per scoprire Montefalco

Al via domenica 13 luglio, l’iniziativa che coniuga storia, arte e tradizioni andrà avanti fino a settembre. Previsti focus su Francesco Melanzio e Bezzono Gozzoli ma anche su Chiara da Montefalco

Vus, finanziamento da 19 milioni per interventi sulla rete idrica

Stanziate dalla Cassa depositi e prestiti, le risorse andranno a completare il piano di investimenti infrastrutturali 2023-2028. I fondi serviranno anche per migliorare l’efficienza e la qualità delle reti e ridurre le perdite

Concessioni idroelettriche sul Menotre, chiesti prelievi compatibili e controlli

La mozione, presentata dai consiglieri folignati Badiali e Pinna, è passata con i dodici voti favorevoli della maggioranza. Annunciato per la prossima settimana il sopralluogo dell’assessore De Luca e prevista anche una sua audizione in commissione consiliare

Torna il 6 gennaio, dopo il successo della prima rappresentazione, il Presepe vivente di Montefalco. Un lungo e suggestivo percorso a tappe nel centro storico che i visitatori potranno vivere di nuovo, dopo che nella prima occasione furono ben 800. Tre le repliche previste, alle ore 16-17-18, con partenza dal chiostro di Sant’Agostino dove chi accorrerà sarà accompagnato da diverse guide. Giovani attori apriranno la riflessione sui problemi che affliggono il mondo e il presepe racconterà la profezia di Isaia, che immaginava un mondo senza armi e in pace, con gli strumenti utilizzati per uccidere riconvertiti in mezzi per coltivare e dare da mangiare. La prima tappa sarà la piazza del Comune nella quale si svolgerà la scena del fratricidio tra Caino e Abele, mentre al Museo di San Francesco sarà rappresentata la profezia di Isaia, proseguendo poi per via dei Mestieri e dei Mercati. Presso la Chiesa di San Bartolomeo verrà rappresentato San Giovanni Battista che proporrà un cammino semplice per essere costruttori di pace. La scena della nascita di Gesù sarà, invece, presso la chiesa di Sant’Agostino dove i visitatori verranno accolti dai più piccoli. L’iniziativa, inserita nel programma di “C’era una volta…a Natale”, è organizzata dall’amministrazione comunale ed è realizzata dalla parrocchia di San Bartolomeo, dalla Scuola primaria Buozzi, dall’Istituto comprensivo Melanzio Parini, in collaborazione con le associazioni “Un Sorriso per te amici di Michela Ponti” e “Studio e ricerca delle tradizioni popolari umbre Marco Gambacurta”.

Articoli correlati