18.4 C
Foligno
mercoledì, Settembre 17, 2025
HomeCulturaTrevi, il sindaco Sperandio tra i vertici nazionali di Cittaslow

Trevi, il sindaco Sperandio tra i vertici nazionali di Cittaslow

Pubblicato il 5 Gennaio 2018 18:12

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno e Spoleto in finale per il titolo di Capitale dell’arte contemporanea

Il dossier presentato in maniera unitaria dalle due città umbre è tra i quattro che si contenderanno il riconoscimento per il 2027. Tra un mese esatto le audizioni pubbliche mentre la proclamazione del vincitore avverrà entro il 30 ottobre

A Foligno in 3mila da tutta Italia per 124 posti da infermiere

Nella sede del Centro di selezione dell’esercito ha preso via il concorso pubblico per la selezione e l’assunzione di professionisti che saranno poi distribuiti tra le quatte aziende regionali. La presidente Proietti: “Operazione di straordinaria importanza”

Da Nocera ad Arezzo passando per Umbertide: ecco il nono “Trofeo Città delle Acque”

La carovana di auto d’epoca vivrà un tour di due giorni lungo l'Appennino umbro-toscano, attraverso la scoperta dei borghi storici del territorio e un concerto sulle note di Lucio Battisti

Il comune di Trevi, nella persona del sindaco Bernardino Sperandio, ha fatto il suo ingresso nel nuovo Comitato di coordinamento nazionale delle Cittaslow italiane. Eletto nel massimo organo di indirizzo politico del prestigioso sodalizio, Sperandio, insieme ai rappresentanti di altri 16 comuni italiani, resterà in carica fino alla fine della sindacatura. A Trevi e Torgiano, quindi il compito di rappresentare l’Umbria in seno a Cittaslow. Con la partecipazione di oltre 60 sindaci e delegati, venerdì 15 dicembre si è tenuta infatti ad Orvieto l’assemblea delle Cittaslow italiane, le cittadine piccole e medie del “Buon Vivere” che mettono al centro la resilienza economica e sociale, la cultura e la memoria, l’innovazione e la tecnologia per la sostenibilità e i servizi e una nuova strategia di pianificazione urbana, rurale e turistica. Il comune di Trevi fa parte ormai da anni del Movimento Città Slow, associazione che annovera tra i suoi soci tutti quei comuni dove l’uomo è ancora protagonista del lento e benefico succedersi delle stagioni, dove si rispetta la salute dei cittadini, la genuinità dei prodotti e della buona cucina. Nel 2015 la capitale dell’olio è stata premiata come eccellenza di Cittaslow per alcune buone pratiche negli indirizzi di programmazione delle proprie politiche ambientali e di tutela dell’identità culturale, oggi questo nuovo riconoscimento.

Articoli correlati