9.1 C
Foligno
martedì, Novembre 11, 2025
HomeCronacaFoligno, nel 2018 arrivano i pali intelligenti: ecco la mappa delle installazioni

Foligno, nel 2018 arrivano i pali intelligenti: ecco la mappa delle installazioni

Pubblicato il 7 Gennaio 2018 08:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Condannata per minacce aggravate e ricercata, è stata arrestata a Foligno

Coltello alla mano, in due diverse occasioni aveva intimidito una persona insieme ai suoi familiari. Arrivata la sentenza definitiva a più di due anni di reclusione, è scattata la ricerca: a rintracciarla gli agenti del locale commissariato

Il Premio Francesco Fuso illumina i giovani su valori e inclusione

Giovedì 13 novembre, all’Oratorio del Crocifisso, la cerimonia con cui per il terzo anno verranno premiati gli atleti che si sono contraddistinti con azioni di solidarietà e rispetto nei confronti degli avversari sportivi

Sette telefoni, un computer e non solo: ecco gli oggetti smarriti alla stazione di Foligno

Tra gli articoli ritrovati dalla polizia ferroviaria anche un bracciale e una borsa. I legittimi proprietari potranno ritirare i propri averi rivolgendosi l servizio economato del Comune

Il primo step sarà quello dell’efficientamento della pubblica illuminazione con l’installazione di pali intelligenti sulle principali arterie cittadine. E’ lungo questa direttrice che si sta muovendo il Comune di Foligno che, dopo aver chiuso il percorso di approvazione di Agenda Urbana con la Regione Umbria e firmato l’apposita convenzione, da fine anno si è visto attribuire le prime risorse di quel pacchetto da 6 milioni e mezzo che l’Europa gli ha riconosciuto. Subito al lavoro, l’amministrazione Mismetti ha quindi approvato il progetto definitivo che vedrà appunto l’utilizzo di pali intelligenti, capaci cioè di fornire informazioni di vario tipo: da quelle di carattere ambientale a quelle legate alla mobilità sostenibile, solo per fare alcuni esempi. Già individuate, inoltre, le strade su cui si andrà ad agire. “Si tratta di tutto l’anello esterno al centro storico e delle principali arterie cittadine – ha spiegato l’assessore competente Giovanni Patriarchi – Il riferimento è a strade importanti come viale Firenze, via Arcamone, via Nazario Sauro, viale Roma, via Santocchia, viale Piave, via Manin e via dei Mille. Il tutto per un importo che si aggira attorno al milione e mezzo di euro”. Ma quello dell’efficientamento della pubblica illuminazione è solo una parte di quello che verrà fatto nel 2018 nell’ambito di Agenda Urbana. “Il cronoprogramma che abbiamo inviato alla Regione – ha proseguito Patriarchi – ci consentirà di investire entro il 31 dicembre prossimo risorse sul fronte dell’efficientamento della pubblica illuminazione, ma anche sulle piste ciclabili, sulla digitalizzazione legata alla macchina comunale e sulla valorizzazione degli attratto culturali”. Su quest’ultimo fronte le risorse ammontano circa a 420mila euro con progetti che prevedono la realizzazione di percorsi tematici accessibili a tutti. “In questo modo – ha dichiarato l’assessore Patriarchi – intendiamo far fare un ulteriore salto di qualità alla nostra città, che arriva dopo un complesso processo di riqualificazione seguito al sisma del 1997. Un salto – ha sottolineato – in chiave moderna, in termini cioè di sviluppo sostenibile. E’ quello che l’Europa ci chiede – ha concluso – ed è il motivo per quale ci dando queste importanti risorse”. 

Articoli correlati