16.3 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeCronacaFoligno, nel 2018 arrivano i pali intelligenti: ecco la mappa delle installazioni

Foligno, nel 2018 arrivano i pali intelligenti: ecco la mappa delle installazioni

Pubblicato il 7 Gennaio 2018 08:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna ospita il Campionato italiano individuale di tiro con l’arco

Immersi nel verde del Camping Pian di Boccio, circa 280 arcieri si sfideranno per il titolo tricolore. L'edizione organizzata dagli Arcatores de Mevania sarà all'insegna della sostenibilità ambientale

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

Il primo step sarà quello dell’efficientamento della pubblica illuminazione con l’installazione di pali intelligenti sulle principali arterie cittadine. E’ lungo questa direttrice che si sta muovendo il Comune di Foligno che, dopo aver chiuso il percorso di approvazione di Agenda Urbana con la Regione Umbria e firmato l’apposita convenzione, da fine anno si è visto attribuire le prime risorse di quel pacchetto da 6 milioni e mezzo che l’Europa gli ha riconosciuto. Subito al lavoro, l’amministrazione Mismetti ha quindi approvato il progetto definitivo che vedrà appunto l’utilizzo di pali intelligenti, capaci cioè di fornire informazioni di vario tipo: da quelle di carattere ambientale a quelle legate alla mobilità sostenibile, solo per fare alcuni esempi. Già individuate, inoltre, le strade su cui si andrà ad agire. “Si tratta di tutto l’anello esterno al centro storico e delle principali arterie cittadine – ha spiegato l’assessore competente Giovanni Patriarchi – Il riferimento è a strade importanti come viale Firenze, via Arcamone, via Nazario Sauro, viale Roma, via Santocchia, viale Piave, via Manin e via dei Mille. Il tutto per un importo che si aggira attorno al milione e mezzo di euro”. Ma quello dell’efficientamento della pubblica illuminazione è solo una parte di quello che verrà fatto nel 2018 nell’ambito di Agenda Urbana. “Il cronoprogramma che abbiamo inviato alla Regione – ha proseguito Patriarchi – ci consentirà di investire entro il 31 dicembre prossimo risorse sul fronte dell’efficientamento della pubblica illuminazione, ma anche sulle piste ciclabili, sulla digitalizzazione legata alla macchina comunale e sulla valorizzazione degli attratto culturali”. Su quest’ultimo fronte le risorse ammontano circa a 420mila euro con progetti che prevedono la realizzazione di percorsi tematici accessibili a tutti. “In questo modo – ha dichiarato l’assessore Patriarchi – intendiamo far fare un ulteriore salto di qualità alla nostra città, che arriva dopo un complesso processo di riqualificazione seguito al sisma del 1997. Un salto – ha sottolineato – in chiave moderna, in termini cioè di sviluppo sostenibile. E’ quello che l’Europa ci chiede – ha concluso – ed è il motivo per quale ci dando queste importanti risorse”. 

Articoli correlati