18.4 C
Foligno
lunedì, Agosto 25, 2025
HomeEconomiaSpoleto punta alla valorizzazione degli attrattori culturali: sabato la presentazione del bando

Spoleto punta alla valorizzazione degli attrattori culturali: sabato la presentazione del bando

Pubblicato il 10 Gennaio 2018 17:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Donata una nuova macchina alla Croce Bianca per implementare i servizi sanitari

Il mezzo, acquistato dall’azienda pubblicitaria Eventi Sociali, verrà consegnato a breve all’associazione folignate che potrà così incrementare servizi come il trasporto dializzati. Ferrata: “Strumento indispensabile”

Fiabe e storie a voce alta: a Foligno gli autori umbri incontrano i piccoli lettori

Cinque appuntamenti dal 25 agosto al 6 settembre alla biblioteca ragazzi, tra letture animate e libri candidati al premio letterario FulgineaMente. Un viaggio nella fantasia per bambini e famiglie, aperto a tutti

Foligno, tesoretto da oltre 74mila euro per le bollette degli over 65

Ogni beneficiario potrà ricevere un massimo di 300 euro per coprire le spese di gas/gpl, energia elettrica e acqua sostenute nel corso del 2025. Ecco i criteri per accedere al contributo

Valorizzazione degli attrattori culturali. Anche Spoleto, come Foligno, ha deciso di investire su questo fronte, utilizzando le risorse che arrivano dal programma operativo regionale del Fondo europeo di sviluppo regionale (Por Fesr) 2014-2020. Il riferimento è, in particolare, all’Asse 3 obiettivo specifico 3.2 azione 3.2.1. Ed è proprio per illustrare alla cittadinanza le opportunità riservate da questa misura, sabato 13 gennaio, alle 10.30,  palazzo mauri prenderà il via la presentazione del bando “Imprese culturali e creative” promosso dalla Regione Umbria. Si tratta, come detto, di uno strumento a supporto dello sviluppo di prodotti e servizi complementari alla valorizzazione di attrattori culturali e naturali del territorio, anche attraverso l’integrazione tra imprese delle filiere culturali, creative e dello spettacolo. Il bando si rivolge a micro, piccole e medie imprese e a quei soggetti che agiscono in regime d’impresa – anche in forma associata – e che operano nei settori del web, produzioni editoriali, attività nel campo del cinema e delle produzioni artistiche, con sede legale o unità locale operativa in Umbria. Ad essere finanziati saranno quei progetti “che propongono – si legge in una nota del Comune – prodotti e servizi complementari alla valorizzazione degli attrattori culturali, localizzati nel territorio umbro, con particolare attenzione a modalità innovative di valorizzazione. All’incontro di sabato interverranno Camilla Laureti, assessore comunale al turismo ed alla cultura, e Rita Passerini, responsabile Sezione interventi per la promozione e lo sviluppo dello spettacolo e delle imprese culturali e creative e servizio valorizzazione delle risorse culturali della Regione Umbria. La domanda di contributo dovrà essere presentata entro il 31 gennaio prossimo, collegandosi all’indirizzo http://bandi.regione.umbria.it

Articoli correlati