8.6 C
Foligno
giovedì, Novembre 20, 2025
HomeCulturaL'associazione “Nel nome del rispetto” nel piano nazionale del Miur

L’associazione “Nel nome del rispetto” nel piano nazionale del Miur

Pubblicato il 17 Gennaio 2018 11:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’Umbria è pronta ad accogliere Leone XIV

Giovedì 20 novembre la prima visita di Leone XIV nella terra di San Francesco per la conclusione dell’81esima assemblea della Cei. Tra le tappe previste un momento di preghiera sulla tomba del Poverello e il pranzo a Montefalco dalle suore agostiniane

Foligno, 179 anni di polizia municipale. Nel 2025 comminate 48mila multe

Nel corso dell'anniversario del corpo cittadino, celebrato da autorità, civili, militari e religiose, la comandante Simonetta Daidone ha tracciato il bilancio di tutti gli interventi messi in atto nel corso dell’anno: ecco tutti i numeri

Open day della montagna per giovani alpinisti

Un’iniziativa alla scoperta dei panorami del gruppo Brunette-Serano tra natura, emozione e spirito di avventura. L’evento, organizzato dal Cai di Foligno è in programma per sabato 22 novembre

Incontro a Roma per l’associazione “Nel nome del rispetto” che, su invito del Ministro dell’istruzione, Silvia Fedeli, è stata ricevuta a Roma venerdì per discutere dell’argomento nelle scuole. A Perugia, lo scorso 27 ottobre, la responsabile del Miur aveva infatti presentato il “Piano nazionale per l’educazione al rispetto”, un’iniziativa sicuramente in sintonia con l’attività dell’associazione folignate, presieduta da Maria Cristina Zenobi e dalla sua vice, Cristina Virili. All’incontro romano ha partecipato Gianfranco Albano, testimonial dell’organizzazione e regista di diversi film, tra i quali “Il figlio della Luna” che, proiettato a Foligno per le scuole, è servito per discutere proprio di rispetto. L’associazione folignate, dunque, sarà da subito inserita nell’elenco dei soggetti impegnati nel Piano e come testimonial al progetto ministeriale. Sostegno e presenza da parte del Miur, assicurati invece per quanto riguarda la prossima iniziativa in programma il 22 febbraio all’Auditorio San Domenico, ossia l’incontro delle scuole con la campionessa paraolimpica Nicole Orlando, occasione di confronto per coloro che partecipano al concorso “Non esiste diversità nel rispetto”. L’associazione ha, inoltre, avviato contatti con Aleksander Ceferin, presidente Uefa, dal momento che la massima organizzazione calcistica europea ha varato un programma di responsabilità sociale con il sempre ribadito concetto di “Respect” e ha da poco lanciato la campagna “Equal Game”. Foligno, dunque, si riconferma capitale dello sport per il 2018 a tutti gli effetti, con tanti altri incontri e manifestazioni di sicura rilevanza già in calendario per i prossimi mesi.

Articoli correlati