19.9 C
Foligno
lunedì, Settembre 15, 2025
HomeCulturaL'associazione “Nel nome del rispetto” nel piano nazionale del Miur

L’associazione “Nel nome del rispetto” nel piano nazionale del Miur

Pubblicato il 17 Gennaio 2018 11:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Fiera di Santo Manno, ambulanti e cittadini promuovono il ritorno in centro

Tanta gente lunedì tra i banchi dislocati tra il parco dei Canapé, via Nazario Sauro e via Santa Maria Infraportas. Diversi i pareri entusiasti, ma c’è anche chi boccia il cambio di location rispetto agli ultimi anni

Strutture ricettive, scoperti ricavi in nero per oltre 880mila euro

Ventinove le attività controllate dalle fiamme gialle nella provincia di Perugia, di queste 24 sono risultate non in regola. A Campello sul Clitunno scovato un immobile utilizzato per attività extralberghiere in forma non imprenditoriale

Dalla nascita di Bianca alla doppietta di Foligno e Ascoli, Innocenzi: “Anno da incorniciare”

Il 43enne è uscito dal Campo de li Giochi indossando un cappotto, a sottolineare la vittoria schiacciante ma anche il lavoro che c’è dietro il suo tredicesimo alloro. Dodici mesi indimenticabili anche per il Cassero, Serafini: “Sarà dura fare meglio”

Incontro a Roma per l’associazione “Nel nome del rispetto” che, su invito del Ministro dell’istruzione, Silvia Fedeli, è stata ricevuta a Roma venerdì per discutere dell’argomento nelle scuole. A Perugia, lo scorso 27 ottobre, la responsabile del Miur aveva infatti presentato il “Piano nazionale per l’educazione al rispetto”, un’iniziativa sicuramente in sintonia con l’attività dell’associazione folignate, presieduta da Maria Cristina Zenobi e dalla sua vice, Cristina Virili. All’incontro romano ha partecipato Gianfranco Albano, testimonial dell’organizzazione e regista di diversi film, tra i quali “Il figlio della Luna” che, proiettato a Foligno per le scuole, è servito per discutere proprio di rispetto. L’associazione folignate, dunque, sarà da subito inserita nell’elenco dei soggetti impegnati nel Piano e come testimonial al progetto ministeriale. Sostegno e presenza da parte del Miur, assicurati invece per quanto riguarda la prossima iniziativa in programma il 22 febbraio all’Auditorio San Domenico, ossia l’incontro delle scuole con la campionessa paraolimpica Nicole Orlando, occasione di confronto per coloro che partecipano al concorso “Non esiste diversità nel rispetto”. L’associazione ha, inoltre, avviato contatti con Aleksander Ceferin, presidente Uefa, dal momento che la massima organizzazione calcistica europea ha varato un programma di responsabilità sociale con il sempre ribadito concetto di “Respect” e ha da poco lanciato la campagna “Equal Game”. Foligno, dunque, si riconferma capitale dello sport per il 2018 a tutti gli effetti, con tanti altri incontri e manifestazioni di sicura rilevanza già in calendario per i prossimi mesi.

Articoli correlati