18.9 C
Foligno
sabato, Agosto 23, 2025
HomeCulturaL'associazione “Nel nome del rispetto” nel piano nazionale del Miur

L’associazione “Nel nome del rispetto” nel piano nazionale del Miur

Pubblicato il 17 Gennaio 2018 11:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Una raccolta fondi per la pediatria di Foligno: l’iniziativa di “SosteniAMOci”

Quarta edizione per il progetto di beneficenza promosso da Andrea Onori, che in passato ha permesso di aiutare ospedali, famiglie e una scuola calcio per bambini con disabilità. Da lunedì 25 agosto al via il crowfunding per l’acquisto di attrezzature specifiche

Scooter contro furgone, restano gravi le condizioni dei due 17enni

Per il giovane ricoverato al “San Giovanni Battista” previsto un intervento di stabilizzazione definitiva della frattura femorale; stabile il coetaneo con trauma cranico portato in elisoccorso a Perugia. L’incidente in via Feliciano Fedeli nel pomeriggio di venerdì

Al Crocifisso il concerto finale della masterclass con Cinzia Forte

Dopo sei giorni di studio sulla tecnica e l’interpretazione vocale, domenica 24 agosto si terrà l’esibizione degli allievi giunti da ogni parte d’Italia. Un appuntamento di formazione, quello folignate con la stella del belcanto, che si rinnova da ormai nove anni

Incontro a Roma per l’associazione “Nel nome del rispetto” che, su invito del Ministro dell’istruzione, Silvia Fedeli, è stata ricevuta a Roma venerdì per discutere dell’argomento nelle scuole. A Perugia, lo scorso 27 ottobre, la responsabile del Miur aveva infatti presentato il “Piano nazionale per l’educazione al rispetto”, un’iniziativa sicuramente in sintonia con l’attività dell’associazione folignate, presieduta da Maria Cristina Zenobi e dalla sua vice, Cristina Virili. All’incontro romano ha partecipato Gianfranco Albano, testimonial dell’organizzazione e regista di diversi film, tra i quali “Il figlio della Luna” che, proiettato a Foligno per le scuole, è servito per discutere proprio di rispetto. L’associazione folignate, dunque, sarà da subito inserita nell’elenco dei soggetti impegnati nel Piano e come testimonial al progetto ministeriale. Sostegno e presenza da parte del Miur, assicurati invece per quanto riguarda la prossima iniziativa in programma il 22 febbraio all’Auditorio San Domenico, ossia l’incontro delle scuole con la campionessa paraolimpica Nicole Orlando, occasione di confronto per coloro che partecipano al concorso “Non esiste diversità nel rispetto”. L’associazione ha, inoltre, avviato contatti con Aleksander Ceferin, presidente Uefa, dal momento che la massima organizzazione calcistica europea ha varato un programma di responsabilità sociale con il sempre ribadito concetto di “Respect” e ha da poco lanciato la campagna “Equal Game”. Foligno, dunque, si riconferma capitale dello sport per il 2018 a tutti gli effetti, con tanti altri incontri e manifestazioni di sicura rilevanza già in calendario per i prossimi mesi.

Articoli correlati