23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàSpello, partita la sperimentazione della nuova viabilità in centro storico

Spello, partita la sperimentazione della nuova viabilità in centro storico

Pubblicato il 18 Gennaio 2018 09:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Sperimentazione, nel centro storico di Spello, per definirne la viabilità. L’assemblea pubblica organizzata dall’amministrazione comunale, infatti, ha avuto come tema proprio le tre ipotesi formulate per rispondere alle esigenze della cittadinanza, con l’obiettivo di individuare quella più corretta per la transitabilità tra le mura cittadine. La prima, in essere dagli ultimi giorni del 2017, prevede l’ingresso dall’arco carrabile di Porta Consolare, con uscita in piazza della Repubblica-via della Liberazione e con la possibilità di proseguire per via Giulia con uscita per Porta Montanara. Si prevedono, inoltre, due blocchi del traffico in via della Liberazione e all’altezza dell’ingresso del parcheggio di Sant’Andrea, per consentire l’entrata e l’uscita degli studenti delle scuole. La sperimentazione della seconda ipotesi partirà, invece, giovedì primo febbraio e prevede l’ingresso da piazza della Repubblica-via della Liberazione e l’uscita in salita per Porta Montanara e in discesa dall’arco carrabile di Porta Consolare. Un unico blocco per le scuole, in via Liberazione. Con la terza ipotesi, prevista per marzo, l’ingresso sarà dall’arco carrabile di porta Consolare e per la parte alta di Porta Montanara-via Giulia con uscita unica da piazza della Repubblica-via della Liberazione. Per le scuole ci saranno tre blocchi, uno in via della Liberazione, un altro all’altezza dell’ingresso del parcheggio di Sant’Andrea e il terzo sarà alla fine di via Garibaldi. Per quanto riguarda il servizio navetta gratuito “In Bus al centro” il collegamento “veloce” resta invariato per le tre ipotesi con partenza dal parcheggio delle Querce, mentre quello “lungo” nelle diverse ipotesi seguirà il percorso della viabilità. “Questo periodo di sperimentazione proposto dagli uffici della polizia municipale è di fondamentale importanza – ha dichiarato il sindaco Moreno Landrini – perché ci permette di definire la migliore viabilità in vista del prossimo 25 aprile, giorno fissato per la restituzione alla città di piazza della Repubblica. Nell’ottica della condivisione e partecipazione, che dall’inizio del mandato ha contraddistinto l’amministrazione – ha quindi concluso il primo cittadino – invitiamo i cittadini a inviarci i loro suggerimenti attraverso il portale del Comune di Spello”. Per visionare nel dettaglio le tre ipotesi di viabilità e per trovare l’indirizzo al quale mandare eventuali suggerimenti è disponibile l’url https://goo.gl/hpzzT7.

Articoli correlati