21 C
Foligno
mercoledì, Aprile 23, 2025
HomeAttualitàBevagna tra i cinque Comuni eletti "Città del Sollievo"

Bevagna tra i cinque Comuni eletti “Città del Sollievo”

Pubblicato il 18 Gennaio 2018 12:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Truffa del finto incidente, 74enne di Nocera chiama i carabinieri: denunciati tre giovani 

La donna era stata contattata da un sedicente maresciallo che le aveva chiesto denaro e gioielli per liberare il figlio. Allertate le forze dell’ordine, un militare in borghese l’ha raggiunta in casa mentre due pattuglie bloccavano i complici per strada

Sabato l’ultimo saluto a papa Francesco

Le esequie del Santo Padre si terranno alle 10 sul sagrato della Basilica di San Pietro. Per la tumulazione, invece, il Pontefice aveva scelto Santa Maria Maggiore: le sue volontà in un testamento del giugno 2022

Foligno, lite al luna park tra due ragazzine degenera in rissa

Futili i motivi che nella serata di Pasqua hanno portato le due minorenni a discutere e poi a coinvolgere anche le rispettive famiglie. Sette le persone denunciate dalla polizia intervenuta per sedare lo scontro

Bevagna insignita del titolo di “Città del Sollievo” dalla Fondazione Gigi Ghirotti. Lunedì 15 gennaio in occasione della 51esima Charter Night del Lions Club di Foligno e della visita del Governatore del Distretto Lions 108L, Rocco Falcone, presso la cantina Caprai cinque Comuni del territorio sono stati onorati dell’importante riconoscimento. Oltre a Bevagna infatti anche Foligno, Spello, Montefalco e Trevi hanno partecipato alla cerimonia di conferimento. L’entrata ufficiale nella rete del Comitato Solidarietà e Sollievo testimonia l’impegno di un territorio intero a partecipare, promuovere e realizzare, attraverso le associazioni di volontariato, le istituzioni sanitarie e scolastiche, azioni e progetti finalizzati a prendersi cura di chi ha più bisogno. “La Fondazione Ghirotti – dichiara il sindaco di Bevagna, Annarita Falsacappa –  ha riconosciuto l’impegno che questo territorio profonde nella solidarietà, nella vicinanza a persone malate, bisognose di affetto o semplicemente di una presenza amica e ne ha riconosciuto l’importanza. L’iniziativa ha avuto valore per ogni singolo Comune e per la rete di Comuni che unitamente rispondono alle esigenze dell’umanità”.

Articoli correlati