23.5 C
Foligno
sabato, Luglio 19, 2025
HomeAttualitàBevagna tra i cinque Comuni eletti "Città del Sollievo"

Bevagna tra i cinque Comuni eletti “Città del Sollievo”

Pubblicato il 18 Gennaio 2018 12:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Svincolo Foligno nord, auto prende fuoco

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 18 luglio, all’altezza della diramazione per Perugia e Spoleto: non si registrano feriti. Sul posto vigili del fuoco, 118 e polizia stradale

A Foligno proseguono i tour gratuiti alla scoperta di Piermarini

Il prossimo appuntamento è in programma per sabato 19 luglio. Dopo la tappa alla mostra ospitata a palazzo Trinci, la visita proseguirà nei luoghi in cui ha vissuto il celebre architetto e ai monumenti a lui dedicati

A fuoco un campo a Capitan Loreto: le fiamme raggiungono anche il bosco vicino

Divampato nel pomeriggio di venerdì 18 luglio, l’incendio è stato alimentato dal vento e dalla vegetazione secca che hanno contribuito ad ampliare l’area interessata. Ad intervenire i vigili del fuoco di Assisi e di Foligno

Bevagna insignita del titolo di “Città del Sollievo” dalla Fondazione Gigi Ghirotti. Lunedì 15 gennaio in occasione della 51esima Charter Night del Lions Club di Foligno e della visita del Governatore del Distretto Lions 108L, Rocco Falcone, presso la cantina Caprai cinque Comuni del territorio sono stati onorati dell’importante riconoscimento. Oltre a Bevagna infatti anche Foligno, Spello, Montefalco e Trevi hanno partecipato alla cerimonia di conferimento. L’entrata ufficiale nella rete del Comitato Solidarietà e Sollievo testimonia l’impegno di un territorio intero a partecipare, promuovere e realizzare, attraverso le associazioni di volontariato, le istituzioni sanitarie e scolastiche, azioni e progetti finalizzati a prendersi cura di chi ha più bisogno. “La Fondazione Ghirotti – dichiara il sindaco di Bevagna, Annarita Falsacappa –  ha riconosciuto l’impegno che questo territorio profonde nella solidarietà, nella vicinanza a persone malate, bisognose di affetto o semplicemente di una presenza amica e ne ha riconosciuto l’importanza. L’iniziativa ha avuto valore per ogni singolo Comune e per la rete di Comuni che unitamente rispondono alle esigenze dell’umanità”.

Articoli correlati