19.9 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaConsegnato il Premio della Bontà. A breve l'apertura dello studio dentistico per...

Consegnato il Premio della Bontà. A breve l’apertura dello studio dentistico per i poveri

Pubblicato il 29 Gennaio 2018 15:33

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

“Abbiamo bisogno anche di altri amici che ci donino quello che è il loro bene più prezioso, un po’ del loro tempo”. Lo ha detto il direttore della Caritas diocesana di Foligno, Mauro Masciotti, sottolineando la grande opera di carità compiuta da Ornella Tulli, dal marito Filippo Cirocchi e dall’Istituto professionale “Orfini”, che domenica 28 gennaio hanno ricevuto il Premio della Bontà. “Ornella, Filippo e Mariarita Trampetti, in rappresentanza dell’Istituto ‘Orfini’ – ha infatti spiegato Masciotti – ci dimostrano come sia semplice operare nella carità. Ecco perché questo momento vuole essere anche un invito ad altri professionisti, che vogliano dare il loro contributo – ha concluso -, a farsi avanti”. Auspicio condiviso anche dal vescovo di Foligno, che ha consegnato il Premio della Bontà. “Il vostro dono – ha dichiarato monsignor Gualtiero Sigismondi – è un segno bellissimo, perché il primo regalo che una persona può fare è il sorriso. L’auspicio – ha quindi concluso – è che la vostra generosità possa essere contagiosa”. In un’affollata pro cattedrale di Sant’Agostino, a prendere la parola sono stati anche loro, i premiati. A cominciare dalla dirigente scolastica dell’Istituto professionale “Orfini” di viale Marconi. “Volevamo offrire ai ragazzi una nuova opportunità, unica a livello regionale – ha detto Mariarita Trampetti -. Ecco perché abbiamo deciso di attivare un indirizzo odontotecnico nella nostra scuola. I ragazzi sono al centro delle nostre attività, che si fondano sul dialogo e sull’ascolto. Perché è solo parlando con loro ed ascoltandoli che possiamo sostenerli nella crescita”. “Ci ha sorpreso scoprire di essere uno strumento per i ragazzi – gli ha fatto eco Filippo Cirocchi -. Per me e Ornella, oggi, inizia oggi un nuovo percorso, che porteremo avanti insieme alla Caritas ed all’Istituto ‘Orfini’”. Ad illustrare le motivazioni che hanno portato alla loro scelta, come destinatari della 54esima edizione del Premio della Bontà, è stato il vicario generale della diocesi, don Gianni Nizzi. Ornella e Filippo, lo ricordiamo, hanno concesso in comodato d’uso gratuito alla Caritas diocesana di Foligno un’abitazione a San Giovanni Profiamma con all’interno uno studio dentistico, che verrà inaugurato nelle prossime settimane e grazie al quale verranno garantite le cure necessarie ai meno abbienti. Servizi che verranno offerti in collaborazione con l’Istituto professionale “Orfini”, a cui va il merito non solo di aver aperto le porte della scuola a studenti di altre diocesi che saranno ospitati nelle strutture della Caritas folignate, ma anche agli operatori dell’ufficio pastorale diocesano che potranno così stare al fianco dei ragazzi con problematiche familiari. A rendere ancora più magico il pomeriggio di domenica è stato il concerto del coro polifonico di Protemus diretto da Michele Pelliccia, che ha incantato ed emozionato il pubblico, che ha voluto dire grazie ai giovani artisti tributando loro una vera e propria standing ovation e richiedendo a gran voce anche il bis. Il Premio della Bontà, nato nel 1964 da un’intuizione di Leonello Radi, è promosso dalla Gazzetta di Foligno insieme alla Diocesi ed alla Fondazione Cassa di Risparmio oggi guidata da Gaudenzio Bartolini.  

Articoli correlati