21.9 C
Foligno
martedì, Settembre 16, 2025
HomeAttualitàIn mountain bike nei luoghi della resistenza tra Foligno e Trevi

In mountain bike nei luoghi della resistenza tra Foligno e Trevi

Pubblicato il 3 Febbraio 2018 12:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Fiera di Santo Manno, ambulanti e cittadini promuovono il ritorno in centro

Tanta gente lunedì tra i banchi dislocati tra il parco dei Canapé, via Nazario Sauro e via Santa Maria Infraportas. Diversi i pareri entusiasti, ma c’è anche chi boccia il cambio di location rispetto agli ultimi anni

Strutture ricettive, scoperti ricavi in nero per oltre 880mila euro

Ventinove le attività controllate dalle fiamme gialle nella provincia di Perugia, di queste 24 sono risultate non in regola. A Campello sul Clitunno scovato un immobile utilizzato per attività extralberghiere in forma non imprenditoriale

Dalla nascita di Bianca alla doppietta di Foligno e Ascoli, Innocenzi: “Anno da incorniciare”

Il 43enne è uscito dal Campo de li Giochi indossando un cappotto, a sottolineare la vittoria schiacciante ma anche il lavoro che c’è dietro il suo tredicesimo alloro. Dodici mesi indimenticabili anche per il Cassero, Serafini: “Sarà dura fare meglio”

Escursione in mountain bike sulle strade dei partigiani, tra Foligno e Trevi, domenica 4 febbraio. Anche quest’anno, infatti, gli sportivi appassionati di questa disciplina potranno attraversare, insieme, i luoghi nei quali la V Brigata Garibaldi stabilì il suo comando. Per contrastare e punire la resistenza, nel febbraio del 1944, i piccoli paesi della zona come Cancelli, Cupoli ed Acqua Santo Stefano subirono dei durissimi rastrellamenti da parte dell’esercito nazista. Importante, dunque, non dimenticare chi si è sacrificato nella lotta per la libertà. Ecco perché le associazioni “Pale Guerru Hero”, “All Mountain Foligno” e “Gusta Trevi” organizzano questa escursione in mountain bike, ripercorrendo quelle storiche strade. Il programma prevede il ritrovo in piazza della Repubblica a Foligno alle 8.30, con la deposizione di un fiore al monumento ai caduti. La partenza avverrà, invece, circa trenta minuti dopo, mentre la sosta è prevista per le 10.30 a Cascina Raticosa, piccolo edificio posto nei pressi del fosso dell’Acqua Secchiana, confine naturale tra i comuni di Foligno e Trevi. L’arrivo avverrà alle 11.30 circa e sarà al Sacrario di Cancelli. Appuntamento, dunque, a domenica 4 febbraio con questo ennesimo evento organizzato nell’ambito delle iniziative per Foligno “Città europea della sport” per non dimenticare il passato.

Articoli correlati