20.9 C
Foligno
domenica, Luglio 13, 2025
HomeAttualitàIn mountain bike nei luoghi della resistenza tra Foligno e Trevi

In mountain bike nei luoghi della resistenza tra Foligno e Trevi

Pubblicato il 3 Febbraio 2018 12:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quarantasei anni di “Incontri per le strade”: in agenda 50 appuntamenti fino a settembre

Al via il primo agosto, l’edizione 2025 porterà nella Splendidissima Colonia Julia musica, cinema, letteratura, arte e spettacoli. Ad essere coinvolti i luoghi più belli e simbolici del borgo umbro

Musica, teatro e cultura tra i borghi umbri: torna Suoni Controvento

Dal 15 luglio al 7 settembre, 24 comuni ospitano la nona edizione del festival che unisce spettacoli di rilievo, incontri culturali e impegno ambientale, promuovendo turismo slow e valorizzando il territorio

“Flaminia”, raccolti oltre 20 sacchi di rifiuti: sul ciglio della strada anche un lavabo

Passato al setaccio il tratto di strada tra Pigge e Parrano, dove sono stati rinvenuti bottiglie e lattine, sigarette e “Gratta e vinci”. In campo, nonostante le alte temperature, i volontari di Retake Trevi e alcuni rappresentanti di Avis

Escursione in mountain bike sulle strade dei partigiani, tra Foligno e Trevi, domenica 4 febbraio. Anche quest’anno, infatti, gli sportivi appassionati di questa disciplina potranno attraversare, insieme, i luoghi nei quali la V Brigata Garibaldi stabilì il suo comando. Per contrastare e punire la resistenza, nel febbraio del 1944, i piccoli paesi della zona come Cancelli, Cupoli ed Acqua Santo Stefano subirono dei durissimi rastrellamenti da parte dell’esercito nazista. Importante, dunque, non dimenticare chi si è sacrificato nella lotta per la libertà. Ecco perché le associazioni “Pale Guerru Hero”, “All Mountain Foligno” e “Gusta Trevi” organizzano questa escursione in mountain bike, ripercorrendo quelle storiche strade. Il programma prevede il ritrovo in piazza della Repubblica a Foligno alle 8.30, con la deposizione di un fiore al monumento ai caduti. La partenza avverrà, invece, circa trenta minuti dopo, mentre la sosta è prevista per le 10.30 a Cascina Raticosa, piccolo edificio posto nei pressi del fosso dell’Acqua Secchiana, confine naturale tra i comuni di Foligno e Trevi. L’arrivo avverrà alle 11.30 circa e sarà al Sacrario di Cancelli. Appuntamento, dunque, a domenica 4 febbraio con questo ennesimo evento organizzato nell’ambito delle iniziative per Foligno “Città europea della sport” per non dimenticare il passato.

Articoli correlati