16.1 C
Foligno
venerdì, Luglio 11, 2025
HomeCulturaLa musica di Angelo Branduardi per la Primavera Medievale di Bevagna

La musica di Angelo Branduardi per la Primavera Medievale di Bevagna

Pubblicato il 14 Febbraio 2018 17:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Un mese tra musica, teatro, libri e degustazioni con “Estate al Trinci”

Dopo uno stop di un anno torna la rassegna ospitata nella corte esterna della storica dimora dei signori di Foligno: dal 17 luglio al 16 agosto in programma trentuno appuntamenti. Meloni: “Calendario poliedrico che dà spazio alle associazioni del territorio”

Rinnovabili, ok della giunta Proietti al disegno di legge che individua le aree idonee

Nell’atto si fa riferimento a superfici antropizzate, compromesse o dismesse, a discariche o infrastrutture già presenti con l’obiettivo dichiarato di rigenerare l’esistente. L’assessore De Luca: “Speriamo in un iter rapido in consiglio per un’approvazione entro l’estate”

Foligno, approvato il project financing per la riqualificazione degli impianti di Santo Pietro

Oltre 1,2 milioni di euro stanziati per riqualificare il palazzetto e la piscina di una delle aree più strategiche dello sport cittadini. L’assessore Cesaro: “Contiamo di pubblicare il bando per i lavori massimo entro un mese e mezzo”

Sarà una Primavera Medievale all’insegna della grande musica quella che attende Bevagna. In occasione dell’evento che si terrà domenica 29 aprile, alle 21.30, in piazza Silvestri, ad arrivare nella città delle Gaite sarà il cantautore violinista Angelo Branduardi. Accompagnato dalla sua band, composta da Fabio Valdemarin alle tastiere, Antonello D’Urso alle chitarre, Stefano Olivato al basso e Davide Ragazzoni alla batteria, Branduardi si esibirà nell’unica tappa umbra del suo nuovo tour “Camminando camminando 2018”. “Nel piccolo borgo di Bevagna – spiegano dall’organizzazione- risuonerà quel mondo fiabesco che attinge dalle leggende popolari e dai suoni del passato”. “Il tentativo di guardare al di là della porta chiusa, di scorgere ciò che non c’è ma che si vorrebbe che ci fosse”: queste le parole dello stesso Branduardi, che da 40 anni solca le scene con leggerezza, regalando musica e poesia, mirabilmente fuse e colme di spiritualità, portando nella canzone italiana ballate medievali e testi aulici, che nel tempo lo hanno reso un cantautore unico sulla scena musicale internazionale. Ma quello che vedrà protagonista Angelo Branduardi sarà solo uno dei tanti appuntamenti pensati per l’edizione 2018 della Primavera Medievale, con anteprime già nel mese di marzo. I dettagli del programma ancora non si conoscono, ma le date da segnare in agenda, quelle, sì. Il sipario sulla festa bevanate si alzerà venerdì 27 aprile per poi concludersi il primo maggio. 

Articoli correlati