23 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaFoligno, all’ex Foro Boario anche un palazzetto dello sport. Per la “Carducci”...

Foligno, all’ex Foro Boario anche un palazzetto dello sport. Per la “Carducci” ancora un mese di attesa

Pubblicato il 10 Marzo 2018 14:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

La questione è prettamente burocratica. Ecco perché, a Foligno, non hanno ancora preso il via gli interventi di realizzazione della nuova scuola media “Carducci”. I lavori potrebbero partire nel mese di aprile. O almeno sono queste, ad oggi, le previsioni. Di certo c’è che il cantiere diventerà operativo solo dopo l’ok del commissario straordinario alle modifiche apportate al progetto, in base a quanto stabilito nell’ambito della Conferenza dei servizi. “Non c’è nessuna questione ostativa – ci tiene infatti a precisare il dirigente regionale della protezione civile, Alfiero Moretti – bisogna solo attendere che la burocrazia faccia il proprio corso”. Intanto la giunta Mismetti ha approvato i progetti di fattibilità tecnica ed economica sia dello stabile di via dei Molini non demolito, ossia quello realizzato dall’architetto Franco Antonelli nel 1962 e che andrà sottoposto ad un’operazione di adeguamento sismico per una spesa di un milione di euro, sia del polo scolastico che dovrebbe vedere la luce nell’area dell’ex Foro Boario. In quest’ultimo caso l’investimento sarà di nove milioni e 600mila euro. Fondi che verranno utilizzati per la riqualificazione dell’area e per la costruzione di nuovi edifici. In particolare, nell’area dell’ex Foro Boario, che oggi ospita l’ex mattatoio, vari fabbricati e tettoie dismessi – come l’edificio dell’ex motorizzazione, dell’autoparco comunale, la falegnameria comunale, l’ex mercato ortofrutticolo, uffici, laboratori e depositi – verrà realizzato un nuovo polo scolastico e sportivo, adiacente all’esistente scuola materna. Contemporaneamente si andranno a recuperare gli immobili oggi dismessi, che ospiteranno un centro civico, attività commerciali e relativi servizi, ridefinendo aree verdi e percorsi di collegamento, per garantire la massima permeabilità del tessuto e valorizzandone anche la fruizione pedonale. Tornando al polo scolastico, si caratterizzerà per la costruzione di una scuola primaria (4 milioni di euro) ed una secondaria di primo grado (un milione di euro) con relativa palestra (un milione e 400mila euro). Il tutto per un totale oltre 700 studenti ospitati, tutti di età compresa tra i 6 e i 13 anni. Per quanto riguarda la palestra, il progetto prevede la costruzione di un vero e proprio palazzetto dello sport, con tanto di campi da basket e pallavolo regolamentari. Più di 350mila euro, invece, verranno investiti in esercizi commerciali, mentre quasi 500mila euro serviranno per ridisegnare le aree esterne, definire la viabilità e curare il verde pubblico.

Articoli correlati