21.1 C
Foligno
martedì, Luglio 1, 2025
HomeCronacaFoligno, visitatori da tutto il mondo per il museatro della Quintana

Foligno, visitatori da tutto il mondo per il museatro della Quintana

Pubblicato il 13 Marzo 2018 16:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Vus Com, approvato il bilancio 2024: “Risultati economici solidi”

La società del Gruppo Valle Umbra Servizi ha registrato nel 2024 un valore di produzione pari a oltre 33 milioni di euro (+5%) e un utile netto che ammonta a circa un milione di euro (+22%). Fissati quattro obiettivi strategici per il 2025

Carenza di personale all’Usl 2, Rsu: “Pronti a chiedere stato di agitazione”

Secondo i dati forniti dalla Rappresentanza sindacale unitaria, dal 2022 al 2025 si sarebbero perse 150 unità. Galeazzi: “Non si può aspettare ancora. C’è bisogno di risposte e di un’assunzione di responsabilità da parte della Regione e dell’azienda”

Marina Busti alla guida del Rotary Club Foligno

Al Delfina Palace Hotel il tradizionale passaggio della campana con il saluto di Giovanni Lupidi e l’ingresso della nuova presidente. Tra le priorità del nuovo mancato formazione, lavoro e impresa ma anche salute, sport e disabilità

L’ultimo, in ordine di tempo, è stato un gruppo di turisti del Belgio che, domenica mattina, ha varcato le porte di palazzo Candiotti per immergersi nella realtà aumentata e virtuale del museatro della Quintana, accompagnato dalla giovane guida Giulia Ceccucci. Visitatori che hanno seguito la scia di altri gruppi. Nell’ultimo mese, infatti, si sono contate presenze da Grecia, Lituania, Brasile, Libano, Argentina, e Canada. Senza considerare, poi, i curiosi arrivati da tutta l’Umbria. Così come grande interesse il progetto della Quintana 4D ha destato in numerose scuole. Insomma, per Palazzo Candiotti si tratta di “uno straordinario successo, che non fa altro che confermare l’intuizione dell’Ente Giostra e del Centro Studi che hanno creduto – dicono da largo Frezzi – in questo progetto di valore internazionale”. Sì, perché – dati alla mano – il progetto sta facendo registrare ampi consensi, collezionando visitatori da tutto il mondo. 

Articoli correlati