27.7 C
Foligno
mercoledì, Agosto 20, 2025
HomeCulturaUn unico biglietto per visitare sedici musei: ecco quali dal Perugino al...

Un unico biglietto per visitare sedici musei: ecco quali dal Perugino al Ternano

Pubblicato il 15 Marzo 2018 16:14

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Si presenta a casa del rivale con un bastone e lo minaccia di morte

L’episodio a Foligno, dove gli agenti del locale commissariato hanno denunciato un 33enne. All’aggressore, titolare di licenza di porto d’armi, ritirati in via cautelare anche quattro fucili da caccia

Calcio, mercoledì ultima amichevole per il Foligno. Il 31 agosto c’è la Coppa Italia

Bilancio positivo per la preparazione in vista del campionato di Serie D che prenderà il via il 7 settembre al “Blasone” contro l’Aquila Montevarchi, mentre gli abbonamenti sono arrivati a quota 950. Petterini: “C’è entusiasmo in città”

Foligno, resta in vigore l’ordinanza contro gli sprechi di acqua

Su tutto il territorio comunale permangono i divieti adottati lo scorso mese di luglio. Il provvedimento era stato disposto in risposta alla richiesta avanzata dalla Valle Umbra Servizi che segnalava un peggioramento della situazione idrica

Un unico biglietto utilizzabile in dodici Comuni per entrare in ben sedici siti museali. E’ la grande novità lanciata, per questo 2018, dal circuito Umbria Terre Musei, a cui aderiscono le città Amelia, Bettona, Bevagna, Cannara, Cascia, Deruta, Marsciano, Montefalco, Montone, Trevi, Umbertide e Spello. E proprio la Splendidissima Colonia Julia è, attualmente, il Comune capofila della convenzione “Terre e Musei dell’Umbria”, che propone un vero e proprio viaggio alla scoperta della storia popolare, dell’etnografia, dell’artigianato locale e di autentici capolavori dell’arte italiana. L’iniziativa, promossa dalla Regione Umbria e prodotta da Sistema Museo, rappresenta un’agevolazione significativa per i visitatori ed uno strumento utile per aumentare le presenze turistiche in Umbria, rafforzando la permanenza e lo spostamento dei visitatori in più città, sapendo di avere questa opportunità. Visitare l’Umbria, dunque, non è mai stato così facile. Il biglietto unico è infatti acquistabile in ogni struttura museale e può avere la validità di 15 giorni o 3 mesi. La tariffa intera è di soli 7 euro, con due fasce di riduzione di 5 e 2 euro. Insomma, uno strumento vantaggioso, se si considera che il costo singolo dei biglietti era in media di 5 euro ciascuno. “Oggi – ha detto il sindaco di Spello, Moreno Landrini – si segna un nuovo percorso, un punto di partenza innovativo che guarda al futuro della convenzione, nata 18 anni fa. La sinergia è fondamentale – ha aggiunto – per cui auspico che anche altri comuni dell’Umbria scelgano di entrare in questo progetto. Dobbiamo promuoverci ed investire con nuove idee, eventi, tecnologie – ha quindi concluso – e con il coinvolgimento sempre maggiore dei giovani che sempre più studiano i beni culturali”. “I dati registrati fino ad oggi – ha illustrato Gianluca Bellucci, presidente di Sistema Museo – dimostrano già un buon apprezzamento da parte del pubblico e i primi significativi risultati. Nonostante il periodo di bassa intensità turistica – ha infatti detto – dal primo gennaio al 10 marzo sono stati emessi 5206 biglietti unici, con un dettaglio di 1602 paganti”. Per i residenti il biglietto è ridotto, mentre l’ingresso nella struttura della propria città resta gratuito. La frequentazione dei propri musei inoltre è sempre più in ascesa. A testimoniarlo, i 1945 residenti di ogni età che hanno fatto visita al museo della loto città. Dato molto interessante, infine, i 179 passaggi dei visitatori dal museo di una città agli altri – obiettivo principale del biglietto unico – con una media del 10 per cento dei paganti.

I musei che fanno parte del biglietto unico sono:
AMELIA – Museo Civico Archeologico e Pinacoteca, Cisterna Romana, Palazzo Petrignani
BETTONA – Museo della Città
BEVAGNA – Museo Civico
CANNARA – Museo Città di Cannara
CASCIA – Chiesa di Sant’Antonio Abate, Museo Comunale di Palazzo Santi
DERUTA – Museo Regionale della Ceramica, Pinacoteca Comunale
MARSCIANO – Museo Dinamico del Laterizio e delle Terrecotte
MONTEFALCO – Complesso Museale di San Francesco
MONTONE – Complesso Museale di San Francesco
SPELLO – Pinacoteca Civica e Diocesana
TREVI – Raccolta d’arte di San Francesco e Museo della Civiltà dell’Ulivo
UMBERTIDE – Museo di Santa Croce

Articoli correlati