24.3 C
Foligno
domenica, Settembre 7, 2025
HomeCulturaA Foligno un concorso dedicato agli studenti per la valorizzazione del dialetto

A Foligno un concorso dedicato agli studenti per la valorizzazione del dialetto

Pubblicato il 18 Marzo 2018 10:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

I Falchetti iniziano il campionato con i fuochi d’artificio: poker al Montevarchi

Buona la prima per i ragazzi di mister Alessandro Manni che accolti da più di mille tifosi al “Blasone” hanno inaugurato il campionato. Il mister: "migliore prestazione da quando alleno a Foligno"

I Primi d’Italia si presentano a Roma. Il ministro Lollobrigida: “Ambasciatori di qualità”

La sede del ministero dell’Agricoltura ha ospitato la conferenza per la 26esima edizione della kermesse che si terrà dal 25 al 28 settembre prossimi. Il patron Aldo Amoni: “Il nostro festival punto di riferimento a livello nazionale e internazionale”

Nuovi orari per i centri di raccolta della Vus

Le nuove disposizioni entreranno in vigore lunedì 8 settembre e si protrarranno fino al 30 giugno prossimi. Ad essere interessate le strutture della Paciana a Foligno e di Santo Chiodo a Spoleto

Valorizzare il dialetto come lingua parlata, stimolando la vena creativa, ironica e teatrale degli studenti. E’ lo spirito che permea il “Premio Pietro Petesse”, dal titolo “Scenette e dialoghi in dialetto folignate”, giunto alla sua seconda edizione. Promossa dalla famiglia Petesse in collaborazione con il Comune di Foligno per ricordare la figura dell’ingegnere Pietro, l’iniziativa premierà gli studenti che si sono aggiudicati l’edizione 2018. La cerimonia è in programma per lunedì 19 marzo, alle 10.30, nella sala conferenze di palazzo Barnabò a Foligno. A giudicare i lavori dei giovani studenti, un’apposita commissione composta dal vicesindaco ed assessore all’istruzione, Rita Barbetti, Fosco Riggio Petesse e Mario Timio. Due gli elaborati vincitori, a pari merito, del premio di 200 euro messo in palio dalla signora Fosca Riggio Petesse ed altri tre come meritevoli tra quelli presentati dal laboratorio di inclusione della scuola “Carducci” . Il premio sarà assegnato alla stessa scuola Carducci e andrà a beneficio delle attività del laboratorio di inclusione dell’istituto guidato dalla dirigente scolastica Morena Castellani. Alla cerimonia che si terrà lunedì interverranno Rita Barbetti, Mario Timio, Anna Daniele, Presidente dell’ “Accademia de Lu Tribbiu”, e la dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo Foligno 2. Presenti anche gli studenti, che leggeranno alcuni brani.

Articoli correlati