27.6 C
Foligno
lunedì, Settembre 1, 2025
HomeCronacaViaggio tra le strade groviera di Foligno. Dal Comune un piano speciale...

Viaggio tra le strade groviera di Foligno. Dal Comune un piano speciale di “rattoppo” GALLERY

Pubblicato il 22 Marzo 2018 17:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da “Artemisia, la pittora” a “Il gran teatro del mondo”, Segni Barocchi porta in scena il teatro

Lunedì primo settembre al “San Carlo” l’opera ispirata a una delle figure più controverse del 600 con la regia di Giacomo De Cataldo e la drammaturgia di Giulia Guastella. Martedì tocca a Calderón de la Barca con Melania Giglio

Alla Biblioteca Ragazzi si parla di genitorialità con il neurologo Brustenghi

L’incontro rientra nel progetto “Tana libera tutti” promosso dalle educatrici Tiziana Falchi e Claudia Savini. Obiettivo crescere una comunità inclusiva e sostenibile per sostenere le famiglie e fornire strumenti di comprensione in un’epoca di rapide trasformazioni

Fiera dei Soprastanti, gli scatti dell’edizione 2025

Una Fiera dei Soprastanti baciata dal sole. È quella andata in scena nel pomeriggio di domenica 31 agosto in piazza XX Settembre, via Scuola d’Arti e Mestieri, piazza San Nicolò, via del Liceo e fino ad arrivare a palazzo Candiotti. Tra banchi con ogni tipo di mercanzia, rievocazioni di antichi mestieri e spettacoli itineranti, a Foligno si sono rivissute le atmosfere dei mercati barocchi.

Una volta le famose chiacchiere da bar erano i consueti sfottò calcistici e le rivalità sportive ma oggi anche questa abitudine è radicalmente cambiata, come è cambiata l’abitudine di commentare e gridare ad alta voce attraverso i maggiori social network ogni tipologia di problematica, privata e non. Non c’è giorno difatti che non si parli della condizione del manto stradale della città di Foligno, insomma dei veri e proprio dibattiti sui diametri delle buche, il dissesto di alcune zone, i danni che hanno provocato alle auto e ai mezzi di trasporto con una carrellata di fotografie in tutti i telefoni che testimoniano l’attuale disagio. Il viaggio percorso in auto dalla redazione di RguNotizie.it ha voluto toccare i maggiori quartieri della città della Quintana constatando la reale condizione di disagio e pericolosità in alcuni casi. Per quanto riguarda la montagna salta all’occhio la condizione del famoso piccolo Stelvio, la strada che da Capodacqua arriva alla frazione di Pisenti con i cittadini indignati per lo stato di abbandono. Per poi arrivare alle zone periferiche di Fiamenga e Budino, con i residenti ormai stanchi di transitare lungo vere e proprie mulattiere (leggi qui). Non è certo migliore la situazione in città, dove ad aggravare le cose sono state le copiose piogge degli ultimi giorni unite al grande gelo. La pericolosità per chi viaggia con le due ruote è altissima e anche in quartieri come Sant’Eraclio, Vescia o Borroni ma anche in via dei Trinci, via Aspromonte, nella zona industriale della Paciana e lungo le parallele di viale Firenze. Strade in cui a campeggiare sono vere e proprie voragini e dove il transito è sconsigliato tanto a chi si muove con le due ruote quanto a chi viaggia in auto. Il rischio di danni a pneumatici e cerchioni è, infatti, sempre dietro l’angolo. E’ così, che quotidianamente sui social network i cittadini lamentando i danni causati dalle buche, la cui profondità soprattutto in caso di pioggia viene nascosta dall’acqua piovana. Il manto stradale, quindi, più volte rattoppato, risulta in alcuni tratti ai limiti della praticabilità, con i cittadini costretti ad incredibili gimcane e a muoversi a “passo d’uomo”. Una situazione insostenibile, quella descritta, rispetto alla quale l’intera comunità torna a chiedere risposte concrete. COMUNE IN AZIONE – E le risposte potrebbero arrivare a stretto giro. In primis, con l’accordo quadro finalizzato a trovare un soggetto che possa eseguire gli interventi di manutenzione ordinaria delle pavimentazioni stradali per il 2018 ed il 2019. Attraverso una determinazione dirigenziale è stato dato il via alle procedure di gara per un finanziamento totale di 200mila euro per l’intero biennio. A ciò, si va ad aggiungere l’appalto della manutenzione stradale alla ditta esterna che sostituirà l’operato di Fils. Appalto che sta subendo alcuni ritardi rispetto a quanto pronosticato dall’amministrazione comunale. Il problema delle strade dissestate è particolarmente sentito anche dal Comune stesso, visto che le ripetute piogge, oltre ad aumentare le “voragini”, non conosentono nemmeno di intervenire. Il piano previsto dall’Area lavori pubblici prevede l’uscita quotidiana di due squadre, che si occuperanno del “rattoppo delle buche”. Il lavoro degli operai verrà monitorato dagli uffici comunali tramite Gps. Oltre alla sistemazione del manto stradale, sono previsti altri interventi di asfaltatura con una macchina microfinitrice.

 

Articoli correlati