28.3 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeAttualitàA Foligno il Comune diventa social per promuovere il turismo

A Foligno il Comune diventa social per promuovere il turismo

Pubblicato il 25 Marzo 2018 09:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

Anche il Comune di Foligno approda sui social network. A breve, infatti, l’amministrazione Mismetti attiverà la sua prima pagina Facebook, per una promozione turistica della città e dell’intero territorio. Lo ha annunciato l’assessore allo sviluppo economico e turismo, Giovanni Patriarchi, nel corso della conferenza stampa di presentazione del seminario “Comunicare” [efficacemente], che si terrà lunedì 26 marzo a Foligno. “Si tratta di un appuntamento – ha spiegato Patriarchi – attraverso il quale vogliamo favorire una comunicazione più ampia, in modo da promuovere il territorio. E questo obiettivo – ha sottolineato – si può raggiungere attraverso una modernizzazione della comunicazione, in particolare attraverso i social”. Tra gli organizzatori del seminario, che si terrà allo Spazio Zut in corso Cavour dalle 10.30, anche Fabio Roscini di Kemodafà, che ha ricordato la necessità delle “buone regole” per le strutture ricettive per stare nel web e nei social. “Occorre far capire l’importanza di essere presente nel web – gli ha fatto eco Marco Mezzenga, esperto nel settore- e soprattutto occorre starci in modo corretto”. 

Articoli correlati