16.7 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeAttualitàSpoleto, in tre anni segnalati quasi trecento gli episodi di bullismo

Spoleto, in tre anni segnalati quasi trecento gli episodi di bullismo

Pubblicato il 26 Marzo 2018 17:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Sono tutte situazioni di disagio che arrivano da lontano. E risalgono, nella maggior parte dei casi, ai tempi delle scuole medie. E in tutto questo, c’è un dato ancor più allarmante, ed è che in tre anni di attività all’interno di due scuole superiori di Spoleto, i ragazzi e le ragazze che si sono avvicinati allo Sportello di ascolto dell’associazione “Il Girasole” per raccontare gli episodi di bullismo subiti a scuola, sono stati, nel totale, 279. E non è certamente un numero irrilevante, tanto più che coinvolge una città di provincia qual è Spoleto. Ma quali sono le maggiori problematiche confidate a chi ha l’onere di raccogliere le richieste di aiuto di questi ragazzi? Gran parte di coloro che accedono al servizio “hanno difficoltà relazionali per aver subito atti di bullismo alle scuole medie – puntualizza in primis Elisa Montelatici, psicologa che accoglie i ragazzi dell’Itcg “Spagna” e dell’Itis/Ipsia – sono ragazzi e ragazzi, oggi, molto timidi e che il più delle volte decidono spontaneamente di venire da noi per cercare di superare la paura del giudizio degli altri”. E gli studenti in questione, secondo quanto spiega la psicologa, nel corso delle scuole medie, hanno subito sbeffeggiamenti durante le interrogazioni o anche prese in giro perché, magari, avevano qualche chilo in più. Ma non è tutto. Ci sono infatti anche casi in cui, tutti i problemi, nascono nell’ambito familiare. “C’è tutto uno spaccato di giovani nati in Italia ma con genitori stranieri che vivono con difficoltà la rigidità di determinate culture”, aggiunge Elisa Montelatici. Psicologa che poi fa un consuntivo sull’attività di questi tre anni.  “Si è lavorato su due istituti superiori che complessivamente contano una media di circa 600 studenti per ogni anno scolastico – spiega – 279 è il numero totale degli accessi, tra chi è arrivato allo sportello e ha fatto un colloquio soltanto e chi ha fatto un mini percorso. Nel totale sono inclusi anche gli adulti, genitori e personale. Mettendo da parte per un attimo questo dato, vediamo che gli studenti che si sono rivolti al servizio sono stati 263”. “Se proviamo a ‘ripulire’ questo dato – prosegue Montelatici – togliendo chi ha fatto un mini percorso, otteniamo un numero che si avvicina a 200, un 10 per cento abbondante del totale. Percentuale che dimostra come tale spazio abbia un motivo di esistere nella scuola. Il dato numerico è abbastanza allarmante – conclude la psicologa de ‘Il Girasole’ – ci parla probabilmente di un bisogno che i ragazzi hanno manifestato e che si è riusciti ad intercettare”.

Articoli correlati