11.5 C
Foligno
domenica, Novembre 16, 2025
HomeEconomiaUmbraGroup alla conquista degli States: acquisito Thomson Aerospace & Defence

UmbraGroup alla conquista degli States: acquisito Thomson Aerospace & Defence

Pubblicato il 27 Marzo 2018 15:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchi in missione a Sansepolcro con 300 tifosi al seguito

Difficile non è vincere, quanto riuscire a farlo giornata...

Cade dal pulmino in corsa: deceduta la 47enne

Nel pomeriggio di venerdì la donna era finita fuori dal mezzo su cui viaggiava, riportando un trauma cranico. Portata in elisoccorso in ospedale, non ce l’ha fatta

Foligno, torna a riunirsi il consiglio comunale: si parla di sostenibilità

Tre i punti all’ordine del giorno dedicati al tema: dalle politiche ambientali alla nomina dei consiglieri che andranno a far parte della consulta sulla mobilità. In discussione anche la gestione della scuola di musica “Biagini”

E’ l’azienda che ha inventato le viti a sfera aeronautiche. Un nome leggendario nel settore aerospaziale americano e mondiale, fondato nel 1939 a Saginaw, nel Michigan. Stiamo parlando della Thomson Aerospace & Defence, entrata ufficialmente a far parte della UmbraGroup. L’azienda folignate oggi guidata da Antonio Baldaccini ha infatti acquisito il colosso americano, volando oltre i 200 milioni di euro di fatturato e consolidando la propria leadership mondiale nel comparto dell’aerospazio. “La Thomson Aerospace & Defence, che oggi fattura 40 milioni di dollari e ha 180 dipendenti – fanno sapere dallo stabilimento di via Baldaccini – permetterà di acquisire nuovi programmi civili, di penetrare maggiormente il settore difesa e nucleare e di fornire al ‘gotha’ dell’aerospazio viti a sfera aeronautiche, attuatori e sistemi elettromeccanici”. “E’ stato fatto un passo importante per la nostra crescita” ha dichiarato a questo proposito il Ceo di UmbraGroup, Antonio Baldaccini, “Un passo – ha proseguito – condiviso con il presidente della società, Antonello Marcucci, e con la mia prima linea, e compiuto in un momento di forte instabilità delle valute, di consolidamento dei maggiori player del mercato aerospaziale e di spiccato insourcing da parte delle aziende americane. Il nostro obiettivo – ha quindi ribadito Antonio Baldaccini – resta quello di generare un profitto sostenibile nel lungo termine, di cui i primi beneficiari sono i nostri collaboratori. L’acquisizione di questa azienda ci permetterà di avere maggiore stabilità e di giocare un ruolo ancora più incisivo nello scenario globale”. La Thomson Aerospace & Defence, che ha alle spalle quasi 80 anni di storia, ha contribuito fin da subito alla crescita tecnologica fornendo una componentistica rivoluzionaria, le viti a ricircolo di sfere, al leggendario B-29 “Superfortress”, l’aereo che ha spostato gli equilibri geopolitici mondiali. 

Articoli correlati