16.3 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeAttualitàSpoleto celebra il Lions Day: ecco tutte le iniziative in programma

Spoleto celebra il Lions Day: ecco tutte le iniziative in programma

Pubblicato il 10 Aprile 2018 17:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna ospita il Campionato italiano individuale di tiro con l’arco

Immersi nel verde del Camping Pian di Boccio, circa 280 arcieri si sfideranno per il titolo tricolore. L'edizione organizzata dagli Arcatores de Mevania sarà all'insegna della sostenibilità ambientale

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

Domenica 15 aprile, a Spoleto, si terrà il Lions Day, la giornata mondiale durante la quale il Lions Club International si apre alla cittadinanza rendendo note le proprie iniziative sociali e umanitarie. Quest’anno il distretto 108 L dell’associazione, che ha come presidente Giulia Maria Rita Cirinei, ha scelto Spoleto, un vero e proprio “museo a cielo aperto”. Il Lions, nato nel 1917 per mano di Melvin Jones e dalla sua generosità, sta per “Liberty, Intelligence, Our Nation’s Safety” e si dà un appuntamento annuale. Questa giornata, infatti, viene celebrata ogni anno dalla sede newyorkese dell’Onu per riconoscere il contributo di Jones nella formulazione della Carta istitutiva dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, ma contemporaneamente ai Lions di altri 210 paesi. Le iniziative spoletine si apriranno alle 9 con un ritrovo di auto storiche a piazzale Roma (raggiungibile prendendo l’uscita Spoleto sud). Alle 9.30 le auto partiranno alla volta del centro storico, accompagnate da una pattuglia della polizia municipale. Da lì, si arriverà (alle 10) in piazza del Duomo, dove seguiranno l’inaugurazione della manifestazione, l’esibizione della banda musicale di Spoleto e degli sbandieratori del Calendimaggio di Assisi. Sarà quindi la volta dei saluti istituzionali delle autorità lionistiche, civili e religiose. Alle 11 è in programma una visita alla mostra fotografica “Viaggio in Umbria”, ai disegni del “Poster per la Pace” ed ai Service Lions nell’ex museo Civico. Sarà, inoltre, possibile effettuare delle visite guidate al Teatro Caio Melisso e alla Casa Menotti, mentre alle 11.30 verrà celebrata la messa nel Duomo. Intorno alle 12.30 ci si recherà, questa volta a piedi, alla Rocca Albornoziana potendo usufruire di percorsi meccanizzati, mentre le auto d’epoca verranno accompagnate al percorso pedonale dove sosterranno fino al termine della manifestazione. Nella Rocca, verso le 13.30, si potrà degustare il pranzo con sottofondo musicale dei Musici del Calendimaggio di Assisi. Il pomeriggio sarà ricco di eventi: dalle 15 si esibiranno il coro del Lions, mentre nella sala Eugenio IV avverrà la premiazione in merito al concorso “Poster per la Pace”, con tanto di lancio dei palloncini. I tamburini dell’Ente dei “Giochi de le Porte” di Gualdo Tadino-Porta San Facondino daranno prova della loro bravura in un’esibizione tutta da godere. Chi vorrà, potrà fare una visita al Museo della Rocca. L’evento, infine, terminerà intorno alle 17, con un girotondo della Rocca e con una suggestiva fiaccolata verso la città di Spoleto.

Articoli correlati