20.9 C
Foligno
domenica, Luglio 13, 2025
HomeCronacaDa Spello ad Alfonsine per ricordare la battaglia del Senio

Da Spello ad Alfonsine per ricordare la battaglia del Senio

Pubblicato il 11 Aprile 2018 16:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quarantasei anni di “Incontri per le strade”: in agenda 50 appuntamenti fino a settembre

Al via il primo agosto, l’edizione 2025 porterà nella Splendidissima Colonia Julia musica, cinema, letteratura, arte e spettacoli. Ad essere coinvolti i luoghi più belli e simbolici del borgo umbro

Musica, teatro e cultura tra i borghi umbri: torna Suoni Controvento

Dal 15 luglio al 7 settembre, 24 comuni ospitano la nona edizione del festival che unisce spettacoli di rilievo, incontri culturali e impegno ambientale, promuovendo turismo slow e valorizzando il territorio

“Flaminia”, raccolti oltre 20 sacchi di rifiuti: sul ciglio della strada anche un lavabo

Passato al setaccio il tratto di strada tra Pigge e Parrano, dove sono stati rinvenuti bottiglie e lattine, sigarette e “Gratta e vinci”. In campo, nonostante le alte temperature, i volontari di Retake Trevi e alcuni rappresentanti di Avis

Una delegazione di associazioni e cittadini di Spello, capeggiata dal sindaco Moreno Landrini, martedì 10 aprile ha raggiunto la città di Alfonsine, in provincia di Ravenna, per celebrare insieme il 73esimo anniversario della battaglia del Senio e la sua liberazione. Ad unire i due Comuni, gemellati ormai da 44 anni, i tanti giovani spellani che, prima da partigiani e poi come volontari della Divisione “Cremona”, combatterono per il futuro di Alfonsine. “L’atto istituzionale che unisce le nostre città credo sia davvero esemplare – ha affermato il sindaco Landrini nel suo discorso – perché svela il significato vero di gemellaggio, nato sì dai sofferenti fatti storici che hanno naturalmente legato le due città, ma che nel corso degli anni è stato valorizzato e arricchito, da un sincero legame di amicizia e di stima che vede coinvolte anche le nuove generazioni”. Non è mancato il riferimento a Elsa Damiani in Prampolini, il primo sindaco scelto dagli spellani nel 1946 e tra le prime 10 donne elette a livello nazionale.

Articoli correlati