20.8 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeAttualitàTrevi sempre più “green” con il nuovo piano di illuminazione pubblica

Trevi sempre più “green” con il nuovo piano di illuminazione pubblica

Pubblicato il 11 Aprile 2018 14:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

La parola d’ordine è “efficientemente energetico”. E’ lungo questa strada, infatti, che si sta muovendo il Comune di Trevi, con la giunta Sperandio che ha dato il via libera al nuovo piano di pubblica illuminazione. Prossimo step la gara per l’affidamento della gestione, messa a norma ed efficientamento degli impianti esistenti. “Stiamo procedendo verso l’ammodernamento delle infrastrutture e spingendo ancor di più sul versante del risparmio energetico – ha detto a questo proposito Bernardino Sperandio, sindaco di Trevi -. Il nostro – ha proseguito – è un Comune certificato Emas, impegnato quindi sul fronte del miglioramento continuo delle prestazioni ambientali”. La ditta che si aggiudicherà i lavori, si occuperà anche del servizio di gestione della pubblica illuminazione delle strade comunali e dell’esecuzione di una serie di misure di miglioramento dell’efficienza energetica, riqualificando – come detto – gli impianti esistenti. Il piano prevede infatti, nel dettaglio, la sostituzione dei 174 quadri elettrici presenti, l’inserimento dell’orologio astronomico, il sistema di riattivazione automatico e predisposizione telecontrollo. In cantiere anche la sostituzione dei pali in cemento, dei bracci a muro e delle mensole non a norma. Così come si andrà ad agire sulla linea elettrica, sul ripristino delle tubazioni interrate e sulla messa a norma illuminotecnica ed efficientamento dei 1795 punti luce con apparecchi con potenza superiore a 15 w.

Articoli correlati