23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaIl restauro dell’Oratorio del Crocifisso raccontato in un libro

Il restauro dell’Oratorio del Crocifisso raccontato in un libro

Pubblicato il 13 Aprile 2018 17:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Dopo la presentazione del volume “Museo della città di Palazzo Trinci di Foligno – Opere mobili”, ora tocca all’opera dedicata all’Oratorio del Crocifisso, vero e proprio gioiello nascosto nel cuore del centro storico folignate e tornato a splendere dopo un lungo intervento post terremoto terminato nel 2015. Il volume, dal titolo “L’Oratorio del Crocifisso. Il restauro dell’apparato decorativo”, verrà presentato domani, sabato 14 aprile alle 17, all’interno dell’Oratorio stesso. Dopo il saluto degli amministratori, l’architetto Anna Conti, direttore dei lavori, farà una sintesi degli interventi svolti. Poi sarà la volta di Vittorio Casale, docente di storia dell’arte moderna all’Università Roma Tre, che terrà una relazione dal titolo “Capolavori d’arte a Foligno: l’Oratorio del Crocifisso e i busti Roscioli di Gian Lorenzo Bernini”. Ad intervenire anche Bruno Toscano, professore emerito all’università Roma Tre, Bruno Bruni, restauratore e direttore Coo.Bec. Ad allietare l’evento alcuni intermezzi musicali, omaggio della scuola comunale “Biagini”. 

Articoli correlati